Descrizione | |
L'art. 10 della legge 11 marzo 2014, n. 23 ha delegato il governo ad attuare una "Revisione del contenzioso tributario", prevedendo l'emanazione di decreti legislativi volti a introdurre "norme per il rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente", per raggiungere: a) il rafforzamento e la razionalizzazione dell'istituto della conciliazione nel processo tributario, anche a fini di deflazione del contenzioso e di coordinamento con la disciplina del contraddittorio fra il contribuente e l'amministrazione; b) l'incremento della funzionalità della giurisdizione tributaria, attraverso disposizioni incidenti sulla composizione e disciplina delle Commissioni Tributarie; c) la modifica della disciplina del processo tributario, in particolare in ordine alla revisione delle soglie in relazione alle quali il contribuente può stare in giudizio anche personalmente, all'eventuale ampliamento dei soggetti abilitati a rappresentare i contribuenti in giudizio, all'uso della posta elettronica certificata per le comunicazionie le notificazioni, all'estensione e uniformazione degli strumenti di tutela cautelare, all'immediata esecutorietà delle sentenze, all'estensione del principio della soccombenza nella ripartizione delle spese del giudizio. Questo volume esamina, nella prima parte, la nuova disciplina del processo tributario, come risultante dalle ultime modifiche apportate, entrate in vigore, salvo eccezioni, dal 1° gennaio 2016, ed è specificamente mirato alla gestione dei contenziosi che riguardano i tributi locali. La seconda parte illustra un ipotetico processo attraverso lo svolgimento degli atti delle parti e dell'organo giurisdizionale, mettendo in pratica le nozioni teoriche della prima parte, puntualmente richiamate da specifici riferimenti. | |
Scheda creata Mercoledi' 10 febbraio 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)