Descrizione | |
Alla ricerca dei segni biblici, in particolare apocalittici, che trasudano, anche con ironia e sarcasmo, da ogni pagina di Stephen King, Alessandro Tenaglia rilegge i romanzi horror del popolarissimo scrittore americano di famiglia metodista mettendo al centro la sua opera più emblematica, quella sorta di apocalisse che è It. Attraverso la narrazione acuta e sensibile di situazioni realistiche e personaggi verosimili, l’opera horror di Stephen King contiene, per Alessandro Tenaglia, una complessa trama di significati, molti dei quali di risonanza biblica, in particolare apocalittica. Ciò vale soprattutto per It, opera centrale della sua produzione e nome con cui i sette amici protagonisti chiamano il «baratro vivido di non-luce», quel mostro multiforme collegato ai fantasmi più interiorizzati ?e personali di ciascuno di loro e di noi. L’architettura e la simbologia del romanzo raccontano il confronto con il male che si annida ovunque e la possibilità di credere – attraverso un grande viaggio di svelamento e il compimento di tempi e destini – in un Dio oltre il male stesso. Indice testuale Punto di partenza 1. Il diavolo 2. Il peccato, la pietra filosofale, Silver, la lotta 3. Il sacrificio e la vittima 4. Profezia e predestinazione 5. Lasciate che i bambini vengano a me 6. Tempo, eternità, origine e fine 7. Credere Postfazione | |
Scheda creata Sabato 12 marzo 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)