Descrizione | |
Una catechesi narrata e concreta, che si focalizza sulle domande essenziali, senza dare risposte dogmatiche, ma stimoli, sollecitazioni, provocazioni.
Christian Albini (Crema 1973), marito, padre, insegnante e teologo, è coordinatore del Centro di Spiritualità della diocesi di Crema e collaboratore stabile del mensile Jesus. Al centro delle sue riflessioni e dei suoi testi (volumi, riviste e siti internet, tra cui il suo blog Sperare per tutti), troviamo il significato universale del Vangelo per l’esperienza umana e l’incontro tra persone, culture e fedi. Con Paoline ha già pubblicato i tre volumi Una pausa con Dio (2007-2008) e Benedire la vita (2015). Nel suo nuovo libro, Cerco parole buone su vita, amore e morte, propone pagina dopo pagina, racconto dopo racconto, delle vie, dei sentieri da percorrere per riflettere sulle grandi questioni e sulle esperienze di vita, amore e morte: su quelle vissute in prima persona e quelle condivise da altri viaggiatori come noi, per farne teso ro. E per scoprire, magari, che non siamo soli; che qualcuno ci accompagna; che forse qualcuno, da qualche parte, ci attende. Quello dell’autore è un libro di domande, più che di risposte. Un libro di storie, di narrazioni, dedicato ai tanti cercatori di senso, a chi si interroga sulle grandi questioni: la vita, l’amore, la morte, il male, la sofferenza, la libertà, Dio, la creazione del mondo, l’aldilà. Le vie suggerite, le parole che risuonano nel testo, sono tratte dalla letteratura, dalla po esia, dai miti delle religioni, con un’attenzione speciale alla grande via della Bibbia. Non sono risposte, dunque, ma stimoli per chi si apre alla fede o vuole approfondirla; per chi il suo cammino lo vive solo o in un gruppo; per chi pensa alla fede come a un laboratorio sempre attivo. Scrive l’autore: “C’è una tentazione che è caratteristica di parecchie persone religiose e non ha niente a che fare con il sesso o con i soldi. È la tentazione della buona risposta, il bisogno, apparentemente irrefrenabile, di dare subito a tutti la risposta corretta, di dimostrare di non avere incertezze, di dover arrivare per forza ai dogmi e al catechismo. Le persone, però, non hanno bisogno di ricevere delle risposte, ma di trovare delle risposte. Il problema, perciò, non è persuadere o convincere, ma aiutare a fare una scoperta, che è sempre un atto libero e molto intimo”. | |
Scheda creata Venerdi' 18 marzo 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a giugno 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)