Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
Malvaldi Marco
L'infinito tra parentesi
immagine di copertina
Autore:
Malvaldi Marco
Titolo:
L'infinito tra parentesi
Derscrizione:
Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges
*Scienza e tecnica
Editore:
Rizzoli
Data di edizione:
marzo 2016
Pagine:
248
dimensioni cm.:
15x24
ISBN13:
9788817086950
Codice:
283296
Collana:
Saggi italiani
Prezzo:
18.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 16.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a agosto 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 24 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
Malvaldi Marco, L'infinito tra parentesi, Rizzoli in campedel.it
Descrizione
Ben prima dell'invenzione del microreticolo metallico, Efesto nell'"Odissea" forgiava "catene impossibili da frangere, sottili come fili di ragnatela", catene che "nessuno avrebbe potuto notare, neppure un dio, tanto erano ingannevoli". Ben prima degli studi di Maxwell sul tempo di rilassamento dei liquidi, Lucrezio intuì che molecole di lunghezza differente scorrono con tempi differenti.

Anche Gozzano, in una delle sue poesie più belle, descrive con precisione l'imprevedibilità di una crepa, oltre che la viltà di un giovane pattinatore di fronte a una donna innamorata. E questo molto prima che i matematici dimostrassero - anche attraverso il Gioco della vita l'impossibilità assoluta di predire l'evoluzione di alcuni sistemi.

"Ahimè, non mai due volte configura il tempo in egual modo i grani!" scrive Montale: non è forse questa l'entropia? E Borges sa - forse meglio dei neuroscienziati - che "aver saputo e aver dimenticato il latino è un possesso, perché l'oblio è una delle forme della memoria." La poesia arriva prima?

Forse. D'altra parte, però, il linguaggio degli scienziati è fatto spesso di analogie, esattamente come quello dei poeti. La poesia e la scienza, ci spiega l'autore vagabondando tra un secolo e l'altro, non sono opposte, non lo erano alle origini e non lo sono oggi, che si concepiscono entrambe come tensione alla conoscenza del mistero del reale.
Scheda creata Venerdi' 18 marzo 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a agosto 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)