Descrizione | |
– Introduzione (E. Mezzetti e D. Piva. – I. La struttura del delitto di autoriciclaggio. Appunti per l’esegesi della fattispecie (F. Mucciarelli). – II. Autoriciclaggio: profili del concorso di persone (D. Brunelli). – III. Autoriciclaggio e responsabilità dell’ente ex d.lgs. n. 231/2001 (P. Ielo). – IV. I rapporti tra il delitto di autoriciclaggio e quello di trasferimento fraudolento di valori (M. Palazzi). – V. I rapporti tra autoriciclaggio, associazione a delinquere di stampo mafioso e aggravante di riciclaggio (A. Cantarella). – VI. L’autoriciclaggio dei proventi dei delitti tributari: ulteriore espressione di voracità statuale o utile strumento di politica criminale? (A.M. Maugeri). – VII. Sequestro preventivo finalizzato alla confisca e autoriciclaggio (G.L. Soana). | |
Scheda creata Lunedi' 18 aprile 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a ottobre 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)