Descrizione | |
Sia che si manifesti nella forma del roveto ardente, della voce o del respiro al confine del silenzio, Dio rimane inafferrabile. Per conoscerlo e incontrarlo nella sua onnipotenza, l’uomo deve cercare una strada che potrebbe paradossalmente prevedere anche il rischio di confonderlo con ciò che non è.
Ciò significa che la conoscenza della verità divina risiede nella comprensione del suo contrario?
Che il mistero di Dio si svela proprio quando l’uomo «si fa un dio» a immagine dei propri desideri e delle proprie paure divenendo ostaggio di ciò che lo ossessiona? Questi interrogativi ci riconducono alla prima immagine biblica dell’idolo, il serpente dell’Eden identificato dal libro dell’Apocalisse con il diavolo. Nel complesso intreccio tra la storia della salvezza e l’odissea della coscienza, le pagine del libro offrono non solo una grande lezione di esegesi ma anche una riflessione di alta spiritualità. Sommario I. Quale onnipotenza per Dio? 1. L’onnipotente sotto la minaccia dell’ido latria. 2. Un’onnipotenza per Dio? 3. Parola potente e delicata. II. Variazioni sugli idoli. 1. Cupidigia e idolatria. 2. Sfiguramento di Dio. 3. La metafora della prostituzione. 4. Conclusione. 5. Contrappunto. Non ogni immagine è idolatrica. III. Fra gli angeli, il diavolo. 1. Angeli e demoni: un magro raccolto nell’Antico Testamento. 2. Dal serpente a Satana: percorso biblico. 3. Conclusione. 4. Appendice. a. Angeli e demoni nei vangeli. b. Angeli e demoni nel resto del Nuovo Testamento. Conclusione. Bibliografia. Indice biblico. | |
Scheda creata Domenica 1 maggio 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)