Descrizione | |
Questo libro nasce per condividere le esperienze degli ultimi anni in giro per le montagne italiane, con la famiglia e con gli amici, in particolare itinerari di più giorni effettuati dormendo in rifugio. Quando sono nate le nostre figlie, ci siamo subito ingegnati per capire come condividere anche con loro, la nostra passione per la montagna e per gli ambienti naturali in genere. Abbiamo iniziato a cercare percorsi di trekking semplici e luoghi che potessero interessare anche loro, soprattutto ci siamo sforzati di trovare metodi per avvicinarle alla montagna in maniera divertente, tramite storie, giochi e giri in rifugi. Ora che hanno dieci e dodici anni sono loro che ogni estate non possono rinunciare all'usuale "giro dei rifugi", apprezzando i panorami e la vita di montagna ed è una gioia sentirle raccontare ai loro amici le avventure vissute durante l'estate. Nel tempo i percorsi sono diventati più lunghi e impegnativi anche se chiaramente prima di iniziare un'escursione occorre valutare, oltre all'età, l
a capacità fisica di ognuno e la sua motivazione. Occorre effettuare le soste necessarie, non devono mancare acqua, ma soprattutto cioccolato ed altri snack da consumare durante il percorso. I bambini e ragazzi si stancano facilmente. è importante monitorare il peso dello zainetto e quando necessario portare il peso al posto del bambino. A seconda dell'età è importante cercare lungo il percorso motivi d'interesse: fotografie, riconoscimento delle piante e di animali, mettere i piedi nel torrente, cercare il
sentiero, controllare la cartina, l'altimetro e la bussola, coinvolgerli nella scelta dell'itinerario, per i più piccoli raccontare storie sul bosco e su chi lo abita (folletti, ...), o narrare leggende del posto. Per questo motivo in questa guida per ogni escursione abbiamo voluto inserire questi suggerimenti. Questo libro vuole sia essere di spunto e di aiuto per chi vuole intraprendere un percorso itinerante in montagna, fornendo le indicazioni classiche che ci si aspetta di trovare in una guida: disliv
ello, tempi di percorrenza, cartine, ecc.., sia fornire un racconto personale di come noi abbiamo vissuto queste esperienze. Per ogni percorso saranno inoltre suggerite varianti e saranno forniti consigli su come accorciare o allungare i vari itinerari. Occorre tenere presente che in alcune valli più turistiche nei periodi di alta stagione i rifugi vanno prenotati con anticipo, specialmente se si è in gruppo. Ai ragazzi piace tantissimo dormire in rifugio, specialmente in camerata, anche se per comodità mol
te volte abbiamo optato per camerette da quattro posti. Nella scelta degli itinerari abbiamo privilegiato percorsi ad anello, o percorsi dove dalla località di arrivo fosse facile riprendere la macchina lasciata al parcheggio iniziale. Le illustrazioni sono di Sara Ilari, che ha vissuto questi itinerari da quando era piccola. Mentre un adulto che va in montagna è generalmente appagato dal panorama, dall'ambiente grandioso e dal piacere di camminare, per un bambino piccolo questi non sono motivi d 'interesse, il principale obiettivo è dato, infatti, dal gioco. Per questo motivo sono state suggerite attività da fare lungo il percorso; racconti di favole e leggende legate al bosco o alla zona che si sta visitando, fotografie di fiori e piante, da poter poi riconoscere con l'aiuto di un adulto e i punti di osservazione da cui si possono avvistare gli animali magari con il binocolo. è indicata lungo il percorso, la presenza di rifugi, con piccoli parchi gioco, laghi, dove far saltare i sassi o ruscelli d a attraversare, la possibilità di raccogliere i frutti di bosco, in poche parole tutto quello che può rendere l'escursione più "giocosa". Premesso che i bambini non sono tutti uguali, ognuno potrà prendere questi spunti e utilizzarli in base alle proprie esigenze. Per i bambini che crescono le motivazioni cambiano, inizia ad esserci la soddisfazione data dal raggiungimento della vetta, dall'avere eseguito un percorso più "difficile", o aver risalito un nevaio più ripido. L'importante è però sempre fare le cose per gradi e in sicurezza. In questa fase i ragazzi vogliono essere coinvolti nella programmazione della gita e nella ricerca dell'itinerario. Un modo per farli sentire partecipi è metterli (quando possibile) alla testa del gruppo per cercare i segni del sentiero. Rimanere nei tempi di percorrenza indicata o mettere la firma sul libro di vetta diventa un motivo di orgoglio. Anche la responsabilizzazione nel prendersi cura della propria attrezzatura può essere una motivazione aggiuntiva. Un esem pio è gestire il proprio zainetto in un primo tempo solo con qualche snack, poi con tutto il necessario per l'escursione. Punti di appoggio: Nella scelta degli itinerari sono stati privilegiati quelli con molti punti di appoggio: baite, rifugi dove poter ripiegare in caso di mal tempo o di stanchezza. Quando possibile sono state indicate modalità per abbreviare il percorso con jeep o impianti di risalita. Conciliare le esigenze degli adulti con quelle dei più piccoli: Chiaramente sono i bambini a fare da padroni e a guidare le scelte principali, ma specialmente se si è in gruppo, ci si può ad un certo punto della giornata dividere e magari alcuni possono proseguire ed effettuare un'escursione più impegnativa mentre altri aspettano con i bambini più piccoli giocando in un luogo sicuro. Per questo sono state individuate e descritte alcune delle possibili varianti. Indice Trekking di più giorni 15 Dolomiti di Sesto 16 Altopiano di Fanes 26 Altopiano di Sennes 36 Traversata Braies - San Vigilio 42 Il Fronte del Lagazuoi 50 Sass Putia e Val di Funes 60 Val Gardena 70 La traversata del Sella 82 Val di Fassa 90 Traversata Val di Rabbi - Val di Peio 102 Escursioni a piedi 112 Prato Piazza e Monte Specie 112 Piz da Peres 114 Malga Rina e Col de Lè 116 Monte Cendles e Maneggio 118 Valle dei Mulini 120 Giro del Settsass - trincee 122 I Prati dell'Armentara 126 Giro Al pe di Siusi 128 Rifugio Tuckett 130 Lago Tovel 132 Itinerari in bicicletta 134 San Candido - Lienz 136 Dobbiaco - Brunico 140 Valle Aurina 144 Brunico - Campo Tures 148 Braies - Lago Di Braies 150 Brunico - Bressanone 152 Valle di Anterselva 156 San Vigilio - Rifugio Pederù 158 Il Giro del Lago di Resia 160 Ciclabile in Val di Sole 162 Giochi 164 Cosa mettere nello zaino 164 Il gioco dei timbri dei rifugi 165 Il gioco dell' erbario 167 Il gioco della dama montagnina 168 Il gioco dei vestiti 171 Riconosci gli animali 174 | |
Scheda creata Lunedi' 23 maggio 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a luglio 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)