Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
DE CECCO MARCELLO
I vestiti nuovi dei banchieri
immagine di copertina
Autore:
DE CECCO MARCELLO
Titolo:
I vestiti nuovi dei banchieri
Derscrizione:
Che cosa c'è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo
*Attualità - Politica
Editore:
Franco Angeli
Data di edizione:
maggio 2016
Pagine:
378
dimensioni cm.:
15,5x23
ISBN13:
9788891706140
Codice:
285585
Collana:
Tracce
Prezzo:
38.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 32.30 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
DE CECCO MARCELLO, I vestiti nuovi dei banchieri, Franco Angeli in campedel.it
Descrizione
Dopo la rovinosa bancarotta di Lehman Brothers in molti si sono chiesti se il sistema finanziario fosse finalmente diventato più sicuro. La risposta, secondo Anat Admati e Martin Hellwig, è no. I fattori decisivi che permisero alla crisi dei mutui subprime di sconvolgere l'intera economia mondiale sono ancora al loro posto. Politici ed enti regolatori hanno infatti consentito che venisse bloccata un'efficace riforma del sistema bancario, spaventati dalla lobby dei banchieri, secondo i quali una nuova regola mentazione causerebbe danni irreparabili al sistema creditizio stesso e alla crescita economica.

Gli argomenti a sostegno di questi ammonimenti, tuttavia come dimostrano in modo chiaro i due autori, sono insensati o ingannevoli. In verità, il calo più vistoso dell'attività creditizia e della crescita economica dai tempi della Grande Depressione si è registrato nell'autunno del 2008 ed è stato causato non dall'introduzione di nuove regole per i mercati, bensì da pratiche avventate e da un'eccessiva fragilità delle banche e del sistema finanziario. È dunque semplicemente falso che rendere le banche più sicure sarebbe dannoso.

Le crisi finanziarie e il danno che esse producono sono solamente il male più visibile generato da questo sistema malato. Confutare le affermazioni dei banchieri non è affatto difficile. Purtroppo però molti non capiscono i problemi in gioco o credono di non capirli, ritenendo di non avere le competenze necessarie per valutare o mettere in dubbio le opinioni degli "esperti". Altri non vogliono impegnarsi su questo fronte oppure reputano più opportuno evitare di prendere una posizione.

Admati e Hellwig hanno scritto questo libro con l'intento di informare e offrire l'opportunità a molte più persone di partecipare al dibattito su questi temi. Una condizione indispensabile per riuscire a ottenere un cambiamento significativo. Basterebbero infatti piccoli accorgimenti atti a ridurre l'eccesso di rischio e il sistema finanziario potrebbe diventare più sicuro. Fare pulizia all'interno del sistema è importante, anche se ciò significa eliminare o ridimensionare l'attività di alcuni istituti.

Nascondere la realtà ed erogare finanziamenti pubblici a favore di quelle banche che altrimenti non riuscirebbero a sopravvivere o che sono troppo grandi o troppo complesse per poter essere controllate, come stanno facendo diversi governi in molte parti del mondo, è invece pericoloso ed estremamente costoso.
Scheda creata Sabato 30 luglio 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)