Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BOUREUX CHRISTOPHE
Dio è anche giardiniere
immagine di copertina
Autore:
BOUREUX CHRISTOPHE
Titolo:
Dio è anche giardiniere
Derscrizione:
La Creazione come ecologia compiuta
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
giugno 2016
Pagine:
240
dimensioni cm.:
16x23
ISBN13:
9788839904751
Codice:
285715
Collana:
Biblioteca di teologia contem. n. 175
Prezzo:
26.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 23.40 *
Disponibilità:
normalmente disponibile in 6 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BOUREUX CHRISTOPHE, Dio è anche giardiniere, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Alla luce di numerosi testi biblici, sviluppando un ragionamento raffinato e a tratti inatteso, il domenicano Boureux propone una lettura della Creazione come ecologia compiuta. Dimostra cioè che l’essere umano, creatura di Dio, non è stabilito né come despota né come amministratore del mondo, bensì è chiamato ad essere ospite attento, scientificamente e moralmente responsabile, riconoscente della convivialità con tutti gli esseri alla quale è chiamato.

A partire dal XVII secolo, il pensi ero sulla creazione è stato in massima parte dominato da un teismo illuministico che concepiva Dio come principio quasi impersonale, privo di soggettività. Oggi, però, di fronte alla crisi ecologica è più che mai urgente che la razionalità teologica prenda in carico, secondo un nuovo profilo, sia il Dio di Gesù Cristo sia il mondo creato. Ecco allora che Christophe Boureux ridà un ruolo centrale alla sola nozione in grado di illuminare la scena: la creazione in Cristo, «primogenito di ogni creatura».

Nei testi biblici il Risorto appare a Maria Maddalena in veste di giardiniere. Prende cioè la figura di quel Dio che, al momento della creazione del mondo, realizza un giardino e lo affida alle cure dei progenitori. Il giardino è un luogo di convivialità universale. E il giardiniere è chiamato a orchestrarne gli elementi, lavorando a questa convivialità: egli diviene così, in qualche modo, l’annunciatore della ricapitolazione in Cristo di tutte le cose.

Boureux offre una riflessione stimolante sulla posta in gioco ecologica, spingendosi oltre l’abituale concetto di “natura”: declinando il tema della “creazione” come paesaggio, egli dice l’instaurazione paziente di un’interdipendenza fra tutte le entità, destinate a dare il meglio di se stesse. L’umano non è né despota né amministratore del mondo, bensì ospite attento, scientificamente e moralmente riconoscente della convivialità di cui è responsabile.

Straordinaria avventura intellettuale, questo libro, colto e raffinato, è destinato a sorprendere positivamente e a divenire complemento ideale al percorso suggerito dall’enciclica papale Laudato si’ sulla cura della casa comune.
Scheda creata Martedi' 21 giugno 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)