Descrizione | |
“La maternità è un’esperienza radicale dell’attesa perché mostra come l’attesa non sia mai padrona di ciò che attende. Ogni vera attesa è, infatti, attraversata da un’incognita: non si sa mai cosa o chi si attende, non si sa mai come sarà il tempo della fine dell’attesa.
… il desiderio della madre non può essere ridotto al “voler avere un figlio”; non è ricerca spasmodicamente attiva del figlio, ma disposizione all’attesa. “ Massimo Recalcati La gravidanza è un’esperienza molto importa nte nella vita di una donna e implica una ridefinizione della sua identità nel processo del divenire madre. La “dolce attesa” viene immaginata come un momento idilliaco, caratterizzato da forti emozioni e aspettative verso il bambino/a che nascerà. Tuttavia non è sempre così; patologie ostetriche e disagio psicologico possono stravolgere il vissuto della gravidanza. In questo libro si è voluto creare uno spazio di riflessione legando approcci diversi, medicina, psicoanalisi, attraverso l’esperienza delle donne. Solo rompendo il silenzio delle donne/madri si potrà sensibilizzare la nostra società favorendo la tutela della salute della donna in quanto la prevenzione non è considerata prioritaria in una società in crisi e che considera la sofferenza solo di fronte ai casi estremi. | |
Scheda creata Sabato 30 luglio 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a agosto 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)