Descrizione | |
Impugnazioni straordinarie: aspetti sistematici di una categoria allargata (Giorgio Spangher). – Parte Prima: L’ampliamento della revisione. – L’impugnativa delle sentenze di “patteggiamento” (Maria Francesca Cortesi). – Revisione e prova scientifica (Paola Felicioni). – L’impugnativa straordinaria per la violazione della Cedu accertata a strasburgo: le ipotesi, le procedure, gli effetti (Rosa Maria Geraci). – La revisione in peius (Paola Corvi). Parte Seconda: Il ricorso straordinario per cassazione. – Il ricorso straordinario per correzione dell’errore materiale (Antonino Pulvirenti). – La doglianza per errore di fatto (Mitja Gialuz). Tipologie e caratteristiche dei provvedimenti suscettibili di ricorso straordinario (Barbara Lavarini). – Aspetti procedimentali del ricorso straordinario per cassazione (Caterina Scaccianoce). Parte Terza: La rescissione del giudicato. – I presupposti dell a rescissione del giudicato (Gabriella Di Paolo). – La rescissione del giudicato: dinamiche processuali (Lucio Camaldo) – Gli effetti dell’accoglimento della richiesta di rescissione (Giuseppe Biscardi). – Aspetti intertemporali (Giuseppe Biscardi). Parte Quarta: Ricorso alla corte europea e impatto della sua decisione. – Il ricorso individuale alla Corte europea dei diritti dell’uomo (Dino Rinoldi). – L’impatto interno delle decisioni della corte e uropea dei diritti dell’uomo nel caso di ricorso individuale (Dino Rinoldi). – Bibliografia. – Indice analitico. | |
Scheda creata Venerdi' 22 luglio 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a giugno 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)