Descrizione | |
La relazione fondamentale tra l’uomo e la donna costituisce il punto di partenza di un’antropologia biblica e cristiana. La Genesi celebra come un canto il fatto che Dio è in se stesso relazione e i libri profetici celebrano l’alleanza mediante la simbologia del Signore-Sposo e del popolo-sposa. I testi di Isaia, Ezechiele, Geremia, Osea e Zaccaria rivelano la fedeltà di Dio, mai vinta dall’infedeltà della sua eletta, mentre il Cantico dei Cantici corona lo sviluppo della relazione fra l’uomo e la donna facendone il luogo di una lode che non risparmia né la sofferenza né la prova del male. Il racconto dell’annunciazione nel Vangelo di Luca serve da portico di ingresso nel Nuovo Testamento. La sua tela è intessuta di reminiscenze esplicite e implicite dell’Antico, che porta in sé una pienezza di cui attende un compimento. I Vangeli di Luca e di Giovanni, con l’Apocalisse al termine delle Scritture, ne offrono mediazioni equilibrate: il Signore dell’alleanza dona vita in pienezza grazie alla fine de i tempi anticipata nell’incarnazione e nella Pasqua di Cristo. Sommario I. In principio: Dio, lo Spirito, secondo Gen 1. Il quadro: Gen 1,1-2. II. Maschile e femminile secondo Gen 1. Struttura dell’heptameron. III. Maschile e femminile secondo Gen 1. Interpretazione. IV. Adamo: uomo e donna secondo Gen 2. V. Dio in cerca dell’uomo e della donna. Gen 3. VI. La posterità di Adamo ed Eva nella Genesi. Il tempo primordiale, i patriarchi. VII. La Sapienza in Dio, distinta da Dio secondo Pr 1–9. VIII. Il processo fra lo sposo e la sposa nell’Alleanza. Os 2,4-25. IX. L’elogio dell’amata da parte dell’amato. Ct 4,1–5,1. X. Maria e l’angelo Gabriele. Lc 1,26-38. XI. Il Verbo, Figlio Sposo, secondo Giovanni. XII. Le nozze dell’Agnello e della sua Sposa. Ap 21,1–22,5. Conclusione. Postfazione. I l volume di Yves Simoens. Uomo e donna. Dalla Genesi all’Apocalisse (M. Fédou). Bibliografia. Indice biblico. Indice degli autori. | |
Scheda creata Sabato 30 luglio 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a settembre 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)