Descrizione | |
Nel 2013, in occasione del 150° anniversario del Club Alpino Italiano, il Gruppo Terre Alte del CAI propose la prima edizione dell’iniziativa “Rifugi di cultura”, evento estivo diffuso per la valorizzazione dei rifugi come centri promotori della cultura delle Terre Alte. L'idea andò a buon fine, coinvolgendo rifugi e operatori culturali su tutto il territorio nazionale, così che nel 2016 si è giunti alla quarta edizione. Paola Brolati, attrice e autrice, partecipa a “Rifugi di cultura” fin dalla prima edizione, con monologhi dedicati alle donne di montagna: nel 2014 si è occupata di donne portatrici, sia in guerra che in pace, recitando con la gerla in spalla mentre il pubblico saliva con lei dal Rifugio Sorgenti del Piave al Rifugio Calvi. Ed è dalla sua ricerca sulle donne che portano pesi che nasce questo libro, realizzato a sua volta con il contributo del Gruppo Terre Alte del CAI: una raccolta di spunti sul tema, una riflessione sulla condizione e il ruolo della donna di montagna nel corso de l tempo, ben lontano dagli stereotipi delle cartoline. Nel corso della presentazione, Paola Brolati reciterà brani tratti dal libro e dal dvd allegato (lo spettacolo "I giorni di Anna", dedicato alla scrittrice e partigPaola Brolatiiana Giovanna Zangrandi). | |
L'autrice | |
Paola Brolati , completato un percorso di studi umanistici con la laurea in lingua e letteratura inglese, si dedica al teatro, passione che coltiva da sempre. È attrice, autrice e regista. Si occupa per più di un decennio di cabaret, tra le fila
delle attrici comiche italiane. Vanta importanti collaborazioni, anche al cinema, e una serie di riconoscimenti nazionali come autrice e drammaturga.
Dal sorgere del terzo millennio si occupa di teatralizzare la storia, la vita, l’immaginario e i problemi della gente di montagna, a fianco di Charly Gamba. Con lui e Fabio Santin ha fondato l'associazione culturale "Mont de vie", montagna di vita. I luoghi che abita e che la abitano sono la Val di Zoldo e Venezia. |
|
Scheda creata Lunedi' 19 settembre 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a maggio 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)