Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
VALERIO CHIARA
Storia umana della matematica
immagine di copertina
Autore:
VALERIO CHIARA
Titolo:
Storia umana della matematica
Derscrizione:

*Scienza e tecnica storia della
Editore:
Einaudi
Data di edizione:
settembre 2016
Pagine:
166
dimensioni cm.:
14,5x22
ISBN13:
9788806230067
Codice:
287597
Collana:
Supercoralli
Prezzo:
18.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 15.30 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 24 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
VALERIO CHIARA, Storia umana della matematica, Einaudi in campedel.it
Descrizione
Se la letteratura nasce quando qualcuno urla al lupo e il lupo non c'è, e la fisica comincia quando qualcuno capisce come accendere il fuoco strofinando le pietre, la matematica quando nasce?
La matematica nasce perché gli esseri umani sono impazienti.
Torneranno i lupi, saranno più di noi?
Quanto ci vuole per accendere il fuoco con i sassi?
Gli esseri umani hanno bisogno di segnare il tempo, un prima un dopo. E per segnare il tempo si sono inventati i numeri: allineare sassolini uno dietro l'altro, annodare un filo, stabilire una successione. E questa la storia avvincente e vertiginosa che ci racconta Chiara Valerio, attraverso le vite di sette matematici - sei veri e uno finto.

Perché la matematica è una forma di immaginazione che educa all'invisibile, e allora ripercorrere le vite di chi ha così esercitato la fantasia ci permette di capire quella grammatica che descrive e costruisce il mondo ricordandoci costantemente che siamo umani.

Per capire come Janos Bolyai, matematico, abbia risolto il problema delle parallele, bisogna tornare indietro di una vita, a Farkas Bolyai, suo padre, matematico. Senza Mauro Picone, giovane matematico, sull'altopiano della Bainsizza - lo stesso di Emilio Lussu - l'esercito italiano non avrebbe mai potuto fare la guerra.
Se Alan Turing, il risolutore di Enigma, desiderava ardentemente essere una macchina, Norbert Wiener, il padre della cibernetica, non avrebbe mai e poi mai voluto essere un bambino prodigio: entrambi tuttavia progettavano automi.
Scheda creata Mercoledi' 14 settembre 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a aprile 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)