Descrizione | |
Recenti studi hanno mostrato come, all’origine dell’insorgenza e del mantenimento dei disturbi alimentari, possano esserci difficoltà precoci sottese al legame genitore-bambino - rilevabili fin dalla gravidanza - e che accompagnano poi l’individuo per tutto l’arco del ciclo di vita. Nell’affrontare le diverse problematiche alimentari che caratterizzano fasi distinte e successive della vita, il volume adotta il modello di intervento Mindful Emotion Regulation – Approach (MER-A), prospettiva che integra i principi della mindfulness all’interno del costrutto della regolazione emotiva e che può essere riassunto nei termini di «un’ accettazione non giudicante del momento presente, alla luce delle competenze e delle difficoltà individuali nel regolare le proprie emozioni e il rapporto con il cibo». PARTE PRIMA: REGOLAZIONE E ALIMENTAZIONE I. Fattori di rischio e processi regolatori nel ciclo di vita, di Gaia de Campora e Giulio Cesare Zavattini 1. Il significato dell'alimentazione 2. I primi nove mesi di vita: «fetal programming hypothesis» 3. Stato della mente genitoriale ed «emotional eating» 4. Processi e ritmi regolatori 5. Conclusioni II. Mindful Emotion Regulation - Approach (MER-A), di Gaia de Campora e Giulio Cesare Zavattini 1. Quale trattamento e quale contesto? 2. MER-A: un modello evidence-based per il trattamento dei disturbi alimentari in età evolutiva 3. Conclusioni PARTE SECONDA: VALUTAZIONE E INTERVENTO NEL CICLO DI VITA III. Sovrappeso/obesità in età pediatrica: la tecnica del video-feedback, di Gaia de Campora e Giulio Cesare Zavattini 1. Il sovrappeso: dalla fase prenatale ai tre anni di vita 2. La prevenzione a partire dalla relazione: l'uso del video-feedback in ambito domiciliare 3. Tra controllo e autonomia: un caso di sovrappeso pediatrico 4. Conclusioni IV. Anoressia infantile e Disturbo Alimentare Post-Traumatico, di Loredana Lucarelli 1. La prospettiva della «Developmental Psychopathology» 2. Quadri clinici del disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo 3. L'interazione genitore-bambino e intervento clinico 4. Conclusioni V. La Giocoterapia Focale in età prescolare, di Elena Trombini 1. Problematiche alimentari e regolazione emotiva in età prescolare 2. La prospettiva psicoterapeutic a 3. La Giocoterapia Focale con bambino e genitori: teoria e tecnica 4. La dimensione ludico-narrativa 5. «Mettersi in gioco» con bambino e genitori: vignette cliniche 6. Conclusioni VI. Valutazione e trattamento familiare in preadolescenza, di Anna Maria Delogu 1. La preadolescenza: un problema di confini 2. La selettività alimentare: opporsi per individuarsi 3. L'intervento basato sulla famiglia 4. La costruzione dell'individualità: un caso clinico 5. Conclusioni VII. Un approccio psicodinamico integrato per il trattamento della Bulimia Nervosa nella prima età adulta, di Mojgan Khademi e Heidi Miller 1. Dal sintomo al trattamento in un'ottica dinamica 2. L'approccio psicodinamico integrato nella cura della Bulimia Nervosa 3. Accedere alla propria esperienza emotiva: un intervento integrato 4. Conclusioni | |
Scheda creata Sabato 24 settembre 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)