Descrizione | |
La stabile organizzazione è un fenomeno che riveste un grande interesse per gli operatori, per gli studiosi oltre che per le Amministrazioni fiscali, spesso alla ricerca di nuove basi imponibili “occultate”. Inoltre, anche a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 147/2015, la stabile organizzazione è divenuto uno strumento per rivedere l’organizzazione internazionale delle imprese e dei gruppi in ottica di efficienza fiscale. Dal canto suo, l’OCSE ha deciso di modificare la definizione di stabile organizzazione contenuta nel Modello di Convenzione, ritenuta non più idonea a disciplinare i modelli distributivi utilizzati dalle imprese, tenuto pure conto delle peculiarità del commercio elettronico. Il volume esamina tutte le problematiche che la stabile organizzazione pone sotto molteplici aspetti fiscali e gestionali (imposte dirette, IVA, dogane, contabilità, accertamento, ecc.) ed analizza gli interventi normativi ed interpretativi che si sono succeduti nel tempo sull’argomento. Il volume è aggiornato con gli ultimi Documenti OCSE approvati nell’ambito del progetto BEPS in materia di stabile organizzazione, commercio elettronico e modalità di tassazione delle stabili organizzazioni. Completa il volume una rassegna ragionata e commentata di giurisprudenza nazionale, comunitaria ed internazionale. STRUTTURA DEL VOLUME I - LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA POLITICA ITALIANA DEI TRATTATI: OSSERVAZIONI GENERALI II - LA STABILE ORGANIZZAZIONE: PROFILI DEFINITORI III - STABILE ORGANIZZAZIONE E ACTION 7 DEL PROGETTO BEPS DELL’OCSE IV - LA STABILE ORGANIZZAZIONE DA CANTIERE AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELL’IVA V - LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELL’ECONOMIA DIGITALE VI - APERTURA E SOSTITUZIONE DI UNA STABILE ORGANIZZAZIONE ANCHE A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE VII - LA CONTABILITÀ PLURIMONETARIA CON LA STABILE ORGANIZZAZIONE VIII - LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLA STABILE ORGANIZZAZIONE SECONDO IL TUIR ED IL MODELLO OCSE IX - LA STABILE ORGANIZZAZIONE IVA X - LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA LEGISLAZIONE DOGANALE XI - LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA GIURISPRUDENZA INTERNA XII - STABILE ORGANIZZAZIONE, IMPOSTE DIRETTE E LIBERTÀ FONDAMENTALI GARANTITE DAL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA XIII - LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA GIURISPRUD ENZA INTERNAZIONALE XIV - LA STABILE ORGANIZZAZIONE NEI CASI TRIANGOLARI XV - LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA DIRETTIVA INTERESSI E ROYALTIES XVI - BRANCH “OCCULTE” E AZIONE DEL FISCO XVII - BUSINESS RESTRUCTURING E STABILE ORGANIZZAZIONE XVIII - STABILE ORGANIZZAZIONE E STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI | |
Scheda creata Mercoledi' 23 novembre 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a aprile 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)