Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
REGGI - ZANINI
La chiesa e gli schiavi
immagine di copertina
Autore:
REGGI - ZANINI
Titolo:
La chiesa e gli schiavi
Derscrizione:
Testimonianze e documenti dalla Bibbia ai nostri giorni
*Storia della Chiesa
Editore:
EDB
Data di edizione:
novembre 2016
Pagine:
296
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788810102145
Codice:
290497
Collana:
Fede e storia
Prezzo:
28.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 25.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a novembre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 92 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
REGGI - ZANINI, La chiesa e gli schiavi, EDB in campedel.it
Descrizione
Nella storiografia italiana e straniera il rapporto tra Chiesa cattolica e schiavitù sembra risentire di una certa polarizzazione ideologica, accompagnata da una selezione e decontestualizzazione delle fonti. Da un lato la Chiesa viene presentata come fiera paladina contro lo schiavismo; dall’altro viene ritenuta senza appello legittimante e connivente.
Un oggettivo esame delle fonti – dall’Antico Testamento al Catechismo del 1994 – mostra una realtà che richiede una distinzione.
Dall’età antica a quella moderna, passando per la sistematizzazione medievale, la Chiesa ha sempre approvato la «servitù giusta», cioè la privazione della libertà in tre soli casi: criminali, prigionieri di guerra, lavoratori subordinati.
La «schiavitù ingiusta», cioè la cattura, la tratta, la compravendita, lo sfruttamento e l’abuso di civili innocenti non trova invece giustificazione in alcun pronunciamento.
Di fronte a Dio tutti gli uomini sono uguali in natura e dignità, e il prossimo va amato come se stessi. Questo ha permesso all’Europa medievale cattolica di essere la prima ad abolire questo iniquo istituto, che nei secoli ha causato sofferenze e morte a milioni di persone.

Sommario
Prefazione (L. Mascanzoni).
Introduzione.
I. La schiavitù tra storia e Scrittura.
1. Cenni storici sulla schiavitù.
2. Scrittura.

II. Documenti.
1. Tradizione.
2. Concili antichi e medievali.
3. Pronunciamenti papali antichi e medievali.
4. Istituti religiosi di redenzione.
5. Magistero del ’400.
6. Pronunciamenti moderni e contemporanei.

III. Sintesi della dottrina cattolica. Per una conclusione.
Appendice.
Tabella sinottica.
Bibliografia.
Scheda creata Giovedi' 1 dicembre 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a novembre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)