Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
STUDIO VERNA
Gestione delle procedure concorsuali crisi impresa
immagine di copertina
Autore:
STUDIO VERNA
Titolo:
Gestione delle procedure concorsuali crisi impresa
Derscrizione:

*Diritto commerciale
Editore:
IPSOA Wolters Kluwert
Data di edizione:
dicembre 2016
Pagine:
630
dimensioni cm.:
16x24
ISBN13:
9788821756061
Codice:
290789
Collana:
# Ipsoa manuali
Prezzo:
70.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 59.50 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 240 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
STUDIO VERNA, Gestione delle procedure concorsuali crisi impresa, IPSOA Wolters Kluwert in campedel.it
 
Il volume approfondisce il tema delle procedure di risanamento delle imprese in difficoltà, soprattutto finanziaria, con rigore scientifico e ampi richiami di dottrina e giurisprudenza. Rappresenta un utile strumento operativo per chi è impegnato nell’interpretazione ed applicazione del diritto concorsuale, in particolare a:

- commissario giudiziale
- advisor
- attestatore

e in generale, a tutti i professionisti che affiancano l’imprenditore e i suoi creditori n elle diverse fasi di gestione della crisi.

Alla realizzazione del manuale hanno collaborato specialisti di diritto del lavoro, diritto tributario, della regolamentazione degli appalti pubblici nonché della revisione contabile.

Ampio spazio è dedicato all’analisi degli strumenti di risanamento a disposizione del debitore: piano di risanamento, concordato preventivo con riserva, con continuità aziendale, liquidatorio, per le imprese di gruppo, stragiudiziale, all’accordo di ristrutturazione dei debiti.

Nel volume vengono inoltre approfonditi i temi relativi alla tutela del reddito e ai licenziamenti collettivi, alle convenzioni in moratoria, alle verifiche sui dati aziendali, alla formazione delle classi di creditori, alla gestione dei contratti pendenti e alla transazione fiscale.

Non manca uno sguardo di confronto al disegno di legge di riforma organica del diritto fallimentare, pendente avanti la Commissione “Giustizia” della Camera, che disciplinerà le procedure c he si apriranno non prima del 2018.

STRUTTURA DEL VOLUME

1) Gli strumenti di risanamento delle imprese. Esperienze e prospettive di riforma
2) Piano di risanamento e riequilibrio finanziario
3) La domanda di concordato preventivo con riserva
4) Il concordato preventivo con continuità aziendale
5) Il concordato preventivo liquidatorio. Crepuscolo?
6) Il concordato preventivo per le imprese di gruppo
7) Il piano finanziario proposto ai creditori e l’individuazione dei crediti privilegiati
8) La formazione delle classi dei creditori
9) L’attestatore e le attestazioni nella legge fallimentare
10) Il compito del revisore contabile, ausiliario dell’attestatore, nella verifica sulla veridicità dei dati aziendali
11) La transazione fiscale con particolare riferimento all’Iva
12) I crediti prededucibili
13) Contratti pendenti
14) Contratti con pubbliche amministrazioni di società in concordato
15) Tutela del reddito e licenziamenti collettivi nelle procedure concorsuali di risanamento
16) L’apertura alla concorrenza
17) L’esecuzione del concordato
18) L’accordo di ristrutturazione dei debiti
19) L’accordo di ristrutturazione con enti finanziari
20) Le convenzioni in moratoria dei pagamenti
21) Gli effetti fiscali della rimozione della crisi d’impresa per l’imprenditore e i suoi creditori
22) Il concordato stragiudiziale


Scheda creata Sabato 10 dicembre 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a aprile 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)