Descrizione | |
Il commentario sul Vangelo secondo Matteo si concentra in maniera prioritaria sia sul testo nella sua specifica caratterizzazione, con una traduzione il più fedele possibile all'originale greco - per far meglio cogliere al lettore le sfumature racchiuse in noti e numerosi substrati semitici -sia sull'articolazione del vangelo, attraverso l'esegesi scientifica, che privilegia l'esame dei vari riquadri evidenziati dalla configurazione narrativa.
L'analisi esegetica è pertanto finalizzata allo studio della strategia narrativa seguita nel vangelo matteano ed è stata coadiuvata dagli strumenti dell'attuale scienza narratologica, al fine di meglio delineare il messaggio teologico-spirituale dello scritto. L'originalità del commentario si evince da quell'illuminare le zone lasciate in ombra da precedenti lavori, i quali prediligono soffermarsi sui discorsi matteani o altri aspetti, come la wirkungsgeschichte (storia degli effetti). Risulta importante quindi scandagliare anche la dinamica narrativa del vangelo, rical candone la forma, che è quella, in primis, di un racconto. | |
Scheda creata Sabato 10 dicembre 2016 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a dicembre 2016
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)