Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BUCHIGNANI PAOLO
Ribelli d'Italia
immagine di copertina
Autore:
BUCHIGNANI PAOLO
Titolo:
Ribelli d'Italia
Derscrizione:
Il sogno della rivoluzione da Mazzini alle Brigate rosse
*Attualità - Politica
Editore:
Marsilio
Data di edizione:
gennaio 2017
Pagine:
413
dimensioni cm.:
14x22
ISBN13:
9788831721332
Codice:
291327
Collana:
Marsilio Nodi
Prezzo:
19.50. Nostra offerta con sconto 10%: € 17.55 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a agosto 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BUCHIGNANI PAOLO, Ribelli d'Italia, Marsilio in campedel.it
Descrizione
Perché ancora oggi in Italia stenta ad affermarsi una cultura politica riformista?
Per quale motivo persistono, tanto a destra quanto a sinistra, consistenti tracce di populismo e di estremismo?
Perché abbiamo avuto il più grande Partito comunista dell'Occidente e non è riuscita a mettere radici una solida socialdemocrazia di tipo europeo?
E su quale terreno affonda le radici il terrorismo, da noi così virulento? Il tentativo di rispondere a queste domande, più che mai attuali, non può prescindere da un'analisi della storia del nostro Paese che ponga al centro il mito della rivoluzione. Un mito non soltanto italiano, ma che in Italia si è dimostrato particolarmente vitale e incisivo.

Un'idea potente e trasversale, fonte allo stesso tempo di grandi speranze e di luttuose tragedie: la patologia di un secolo, il Novecento, segnato da guerre e totalitarismi. In questo libro Paolo Buchignani traccia un percorso che, dal Risorgimento agli anni di piombo, mostra la fortuna e la longevità della rivoluzione: «tradita» , «incompiuta», via via corredata da varie denominazioni, così seducente e popolare da essere stata per tanto tempo, più o meno consapevolmente e strumentalmente, abbracciata anche da coloro che rivoluzionari non erano.
Emerge con forza come, al di là della volontà di uomini, partiti, élite intellettuali, spesso mossi da sincere intenzioni di rinnovamento e di giustizia sociale, il richiamo alla rivoluzione abbia avuto esiti deleteri e abbia costituito un ostacolo rispetto all'affermazione di una cultura po litica autenticamente democratica e riformista. Una cultura di cui, specialmente in questa fase storica, si avverte la necessità, per affrontare con efficacia le drammatiche sfide del nostro tempo.
Scheda creata Martedi' 17 gennaio 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a agosto 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)