Descrizione | |
Nel Vangelo di Matteo, i capitoli 5–7 sono il brano più pericoloso e rivoluzionario della Bibbia cristiana. Quali sono le questioni fondamentali che pone oggi quel peculiare testo?
Il discorso della montagna non dà risposte rassicuranti, a buon mercato, ma pone domande decisive, nel rispondere alle quali viene interpellata da cima a fondo la nostra condotta di vita. Tradurre per il nostro presente il discorso tenuto da Gesù in Matteo 5–7 esige grande onestà, richiede cioè che lo si accetti co me una spina nel fianco del cristianesimo. La tentazione di “addomesticare” le Beatitudini e le cosiddette antitesi di Gesù, per disinnescarne il potenziale dirompente, è sempre dietro l’angolo. Schockenhoff, noto teologo tedesco studioso di etica, raccoglie la sfida di leggere il testo in modo rigoroso e credibile, cercando di applicarne le sollecitazioni esigenti alle sfide etiche del presente – nell’ambito privato dell’esistenza personale, nella convivenza sociale degli uomini e nella cooperazione tra i popoli nel sistema internazionale degli stati. | |
Scheda creata Giovedi' 2 febbraio 2017 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a luglio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)