Descrizione | |
Nella linea di ricerca inaugurata con Storia e ideologia nell’Israele antico e proseguita poi con Mito e storia nella Bibbia, il nuovo volume di Giovanni Garbini raccoglie una serie di contributi recenti, in parte inediti, dedicati alla storia e alla cultura dell’Israele antico e ai loro sviluppi fino agli albori del cristianesimo. Preceduto da pagine che si muovono nell’ambito biblico dai primi capitoli della Genesi a profeti come Michea e Isaia, passando per i libri storici ai quali si deve gra n parte della nostra conoscenza della storia antica di Israele, l’ultimo studio espone la problematica dell’esistenza di un vangelo aramaico di Matteo, di cui parla un celebre nome del secondo secolo cristiano, Papia vescovo di Ierapoli in Frigia. A detta di Garbini l’interesse di questo vangelo attribuito a Matteo – e scritto nella lingua parlata da Gesù stesso – sta nella straordinaria importanza che sotto il profilo sia cronologico sia letterario esso riveste per l’affermazione della forte componente giudaica che nei primi decenni del movimento cristiano venne a contrapporsi al filone più propriamente messianico che predicava l’imminenza del regno di Dio. Indice testuale Premessa 1. Chi ha creato Adamo? 2. I guardiani dell’Eden 3. La «Tavola dei popoli» della Genesi 4. Gli eponimi di Israele 5. Il serpente di Mosè 6. La lancia del re 7. Gionata e i «giorni di Gabaa» 8. La conquista di Gerusalemme 9. Gerusalemme città di pastori 10. La regina di Saba 11. La «casa di David» 12. Due re dimenticati 13. Le donne del tempio 14. Sobna, soprintendente del tempio, e il suo sigillo 15. La capanna del re 16. Il vangelo aramaico di Matteo Indice dei passi discussi | |
Biografia dell'autore | |
Giovanni Garbini è stato ordinario di Filologia semitica all’Università di Roma «La Sapienza» e s ocio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dopo aver insegnato a Napoli e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Filologo ed epigrafista semitista, si è distinto anche per la metodologia con cui ha affrontato e studiato l’Israele antico. |
|
Scheda creata Domenica 19 febbraio 2017 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a giugno 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)