Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
NEUMANN JEAN E.
Apprendere per cambiare
immagine di copertina
Autore:
NEUMANN JEAN E.
Titolo:
Apprendere per cambiare
Derscrizione:
La ricerca azione per ilcambiamento e la consulenza organizzativa
*Comunicazione/ Web /formazione *Scienza e tecnica storia della *Sociologia cultura sociale
Editore:
Maggioli
Data di edizione:
marzo 2017
Pagine:
153
dimensioni cm.:
16,5x24
ISBN13:
9788891618993
Codice:
293139
Collana:
Sociale & Sanità n. 187
Prezzo:
16.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 15.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 82 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
NEUMANN JEAN E., Apprendere per cambiare, Maggioli in campedel.it
Descrizione
Il volume raccoglie e presenta, per la prima volta al lettore italiano, una serie di lavori di Jean Neumann che coprono un arco di circa 20 anni: dagli “Inizi difficili” del 1994 alle “Regole lewiniane” del 2013.

Il suo impegno mira a sfidare quelle tradizioni scientifiche che assumono una rigida separazione tra teoria e pratica, e tra ricerca e azione. Il suo approccio è fortemente critico verso quei residui di natura positivista che ancora contaminano con regole preordinate e ordinanti, come pure con la regolarità statistica, i quadri concettuali e le modalità operative della ricerca applicata, e abbraccia una nuova modalità di “essere in ricerca”.

Una modalità che esalta il legame tra teoria e azione tanto da configurare un’epistemologia del“conoscere cambiando” e del “cambiare conoscendo”. Cambia fisionomia, allora, il ricercatore della ricerca azione nello stesso momento in cui si fa sempre più stretto il nesso critico tra, appunto, teoria e pratica: il ricercatore della ricerca azione è in interdipendenza dinamica con la realtà che vuole trasformare, non è attore esterno al sistema, ma facilitatore del suo processo di apprendimento e cambiamento, ed è consapevole che la natura della conoscenza costituisce un contributo pratico al cambiamento sociale.

Per sostenere un cambiamento reale nei sistemi umani, il consulente organizzativo non deve limitarsi alla sola spiegazione dei fenomeni o dei ‘fatti’, piuttosto deve provare a cambiare le cose attraverso un processo di indagine e comprensione profonda che coinvolga tutti i soggetti. La consulenza organizzativa e il cambiamento organizzativo non sono comprensibili se si limitano a essere domini della razionalità tecnica degli esperti, una razionalità “cieca”di fronte alle dimensioni valoriali e culturali.
Scheda creata Mercoledi' 8 marzo 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)