Descrizione | |
Nuovo titolo della collana Crocevia, ideata e diretta da Marco Guzzi: un “manifesto” dallo stile poetico ed evocativo, per spronare il cristiano ad essere autenticamente “rivoluzionario”.
Nel nuovo libro della collana, Fede e rivoluzione. Un manifesto, Guzzi s’ispira alle parole pronunciate da papa Francesco nel 2013, durante il Convegno ecclesiale della Diocesi di Roma: “Un cristiano, se non è rivoluzionario, in questo tempo, non è cristiano!”. Il contesto globale individuato dall’autore è quello già descritto in altri titoli della collana. Mai come oggi – afferma Guzzi - sembra divenire urgente una profonda rivoluzione culturale e politica, e mai come in questi ultimi decenni l’Occidente sembra paralizzato e incapace di produrre idee e progetti adeguati alle sfide planetarie in atto. In Fede e rivoluzione si prova a mostrare che tutte le direzioni evolutive della modernità non possono proseguire se non rigenerandosi alle proprie fonti, cioè alla speranza cristiana del Regno. Ciò implica però anche una radicale purificazione della stessa fede cristiana, che si sta liberando e si dovrà ancor più liberare da tutti gli elementi distorti che hanno sfigurato e depotenziato la sua incarnazione nella storia. Una fede messianica più personalmente realizzata sta per divenire la sorgente spirituale di una rivoluzione antropologica senza precedenti. Tutto questo viene espresso nel libro con un linguaggio quasi poetico, ritmato ed evocativo, che rende il testo, pur nella sua profondità e complessità, estremamente godibile e facilmente comprensibile per il lettore attento. . | |
Note aggiuntive sull’autore | |
Marco Guzzi (1955), poeta e filosofo, è sposato e ha tre figli. Nel 1999 ha fondato i gruppi di liberazione interiore «Darsi pace». Dal 1985 al 1998 ha condotto alcune delle principali trasmissioni di dialogo con il pubblico di Radio-Rai, quali Dentro la sera, 3131, Sognando il giorno. Tra il 1985 e il 2002 ha diretto i seminari poetici e filosofici del Centro Internazionale Eugenio Montale d i Roma. Nel 2005 ha cominciato la sua attività di docente presso il Claretianum, Istituto di teologia della vita consacrata dell’Università Lateranense. Dal 2008 è professore invitato della facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon | |
Scheda creata Venerdi' 10 marzo 2017 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a febbraio 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)