Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BALTHASAR HANS URS
Escatologia nel nostro tempo
immagine di copertina
Autore:
BALTHASAR HANS URS
Titolo:
Escatologia nel nostro tempo
Derscrizione:
Le cose ultime dell'uomo e il cristianesimo
*Teologia
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
marzo 2017
Pagine:
120
dimensioni cm.:
16x23
ISBN13:
9788839904836
Codice:
293371
Collana:
Biblioteca di teologia contem. n. 183
Prezzo:
17.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 15.30 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 6 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BALTHASAR HANS URS, Escatologia nel nostro tempo, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Due saggi di un’attualità sconcertante, scritti in una prosa potente, in cui riecheggia l’intero lavoro di von Balthasar, gigante della teologia del XX secolo.
Questo libro riproduce per la prima volta due saggi di un’attualità sconcertante: stesi nel 1955 e mai editi prima d’ora «per motivi non più ricostruibili», oggi vengono pubblicati a cura di un profondo conoscitore dell’opera balthasariana, il teologo svizzero A.M. Haas, e con una documentata e illuminante Postfazione del teologo di Vienna J.-H. Tück. In queste pagine von Balthasar riesce a delineare una teologia delle cose ultime nel senso di «una teologia della finitezza» (W. Löser).

Con l’affascinante forza linguistica della sua prosa teologica, von Balthasar presenta l’insegnamento escatologico della chiesa in alcuni aspetti che segneranno il suo pensiero successivo: risultano decisivi, in particolare, il recupero della centralità di Cristo e della speranza universale, ma anche il riferimento alla teologia della croce e alla “discesa agli in feri”.

Quest’ultimo elemento è stato indicato da Joseph Ratzinger come il vero contrassegno del pensiero balthasariano. «Queste righe vengono consegnate alle stampe, superando le mie esitazioni, unicamente per far risplendere meglio possibile nella dottrina tradizionale della chiesa – dalla quale non ci si deve scostare in alcun punto – la centralità cristologica».
Così lo stesso von Balthasar in una sua Prefazione, che concludeva richiamando l’importanza della “discesa agli inferi”: «Chi si rifiuta di guardare in quella profondità difficilmente potrebbe riuscire a sviluppare tutto il concetto di grazia e redenzione che ci è accessibile nella fede». Le riflessioni inedite di von Balthasar sulla “teologia della finitezza” e sull’auspicata futura perfezione delle creature di Dio acquistano un’attualità che può sviluppare tutta la sua forza unicamente in riferimento alla libera, sovrana opera creatrice di Dio.
Scheda creata Martedi' 14 marzo 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a maggio 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)