Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
COMETA MICHELE
Perche' le storie ci aiutano a vivere.
immagine di copertina
Autore:
COMETA MICHELE
Titolo:
Perche' le storie ci aiutano a vivere.
Derscrizione:
La letteratura necessaria
*Saggi di cultura - letteratura
Editore:
Raffaello Cortina Editore
Data di edizione:
marzo 2017
Pagine:
431
dimensioni cm.:
14x22,5
ISBN13:
9788860309006
Codice:
293490
Collana:
Raffaello Cortina Saggi
Prezzo:
34.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 32.30 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 256 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
COMETA MICHELE, Perche' le storie ci aiutano a vivere., Raffaello Cortina Editore in campedel.it
Descrizione
Non sappiamo perché e come l’Homo sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie. Possiamo però ipotizzare come presumibilmente siano andate le cose.
Cioè come un ominide abbia sviluppato la facoltà di narrare storie e come queste lo abbiano avvantaggiato tra tutte le specie. Si tratta dunque di studiare la narrazione, la fiction e la letteratura nel contesto della teoria dell’evoluzione e delle scienze cognitive, prendendo le mosse dalle recenti acquisizioni dell’archeologia cognitiva che metto no in relazione la produzione di utensili e lo sviluppo di capacità narrative.
Si comprende così che la narrazione ha un ruolo decisivo nella costituzione del Sé e delle sue protesi esterne, come da tempo sostengono i teorici della mente estesa e della cognizione incarnata.

Questo studio si inserisce nel quadro più ampio di una teoria biopoetica della narrazione e di un’antropologia filosofica che non trascura il bios rispetto allo spirito. Per questo, categorie fondamentali come la compensazione e l’esonero possono essere rilette in chiave evoluzionistica e fornire alcune spiegazioni del comportamento narrativo dell’Homo sapiens: il riequilibrio dei suoi deficit funzionali ed esistenziali e il contenimento dell’ansia. Biografia dell'autore Michele Cometa insegna Storia comparata delle culture e Cultura visuale nell’Università degli Studi di Palermo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La scrittura delle immagini (2012).
Scheda creata Venerdi' 17 marzo 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a gennaio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)