Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
STANGHELLINI G.
Noi siamo un dialogo
immagine di copertina
Autore:
STANGHELLINI G.
Titolo:
Noi siamo un dialogo
Derscrizione:
Antropologia, psicopatologia, cura Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psicologia clinica
*Psicologia - Psicoanalisi
Editore:
Raffaello Cortina Editore
Data di edizione:
aprile 2017
Pagine:
282
dimensioni cm.:
14,5x23
ISBN13:
9788860309082
Codice:
294471
Collana:
Psicologia clinica e psicoter.
Prezzo:
26.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 22.10 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a ottobre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 38 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
STANGHELLINI G., Noi siamo un dialogo, Raffaello Cortina Editore in campedel.it
Descrizione

Il concetto di dialogo è il perno della sfida teorica da cui l’autore prende le mosse per definire una pratica di cura psicoterapeutica. L’idea che lo guida si identifica con la sua risposta alla fondamentale domanda dell’antropologia filosofica: che cosa significa essere umani?
Idealmente, essere umani significa essere in dialogo con l’alterità, ovvero con se stessi e con gli altri. In questa luce, la patologia mentale si delinea come l’esito di una crisi del proprio dialogo con l’alterità e la cura come il dialogo con un metodo finalizzato a ristabilire il proprio incontro con l’alterità.
L’incontro con l’alterità è costitutivo dell’esistenza umana ed è essenziale per la costruzione dell’identità. Il suo fallimento innesca la patologia mentale. Il dialogo che cura questo scacco non mira alla negoziazione di un senso condiviso; piuttosto, è un movimento, un esercizio di cooperazione orientato alla reciproca comprensione e, in ultima analisi, alla coesistenza.





Biografia dell'autore
Giovanni Stanghellini, psichiatra e psicoterapeuta, insegna Psicologia dinamica all’Università di Chieti-Pescara e dirige la Scuola di Psicoterapia fenomenologico-dinamica di Firenze. Tra i suoi libri nelle nostre edizioni, Psicopatologia del senso comune (2008) e Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica (con M. Rossi Monti, 2009).
Scheda creata Mercoledi' 19 aprile 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a ottobre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)