Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
SATTA IGNAZIA
Madre? Specie a rischio
immagine di copertina
Autore:
SATTA IGNAZIA
Titolo:
Madre? Specie a rischio
Derscrizione:
Le donne, il femminile, la Chiesa
*Pastorale *Sociologia cultura sociale
Editore:
San Paolo / Edizioni Paoline
Data di edizione:
aprile 2017
Pagine:
172
dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788892210998
Codice:
294634
Collana:
Problemi sociali oggi n. 44
Prezzo:
14.50. Nostra offerta con sconto 15%: € 12.33 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a novembre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 81 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
SATTA IGNAZIA, Madre? Specie a rischio, San Paolo / Edizioni Paoline in campedel.it
Descrizione
Si rischia grosso a dire, magari ad alta voce, che essere madre è un tratto essenziale della donna: noi, donne dei Paesi occidentali (quasi tutte), temiamo di venir rinchiuse di nuovo in quella stanza angusta che fino a poco fa ci impediva di partecipare alla vita fuori casa, di contribuire alla vita politica e economica, di studiare. In quella stanza eravamo sempre all’ombra di un uomo (padre o marito), ritenute spesso capaci della “sola” funzione materna.
Le cose però sono cambiate. Il rischio è ben altro. Maternità è un concetto eroso e costantemente ridefinito. Nel diritto e nella realtà non è più un termine univoco: la madre ormai può essere biologica, genetica o ancora giuridica. Può anche non esserci (perché ci sono due padri) oppure può raddoppiarsi (due madri o la “co-madre”). La maternità è ritenuta surrogabile.
Noi donne stiamo cedendo, in cambio di nulla, un tratto essenziale della nostra differenza femminile e il mondo ci spinge in questa direzione. La neutralità dei generi, nel miraggio di u n’uguaglianza inesistente, dilaga. Rischiamo il buio.
Cosa fare?
 È il momento di andare oltre e riprendere un bene prezioso che ci appartiene: il femminile e la maternità che ne è tratto essenziale.
Un invito a riscoprire e far fiorire il nostro femminile con tre possibili e preziosi alleati: innanzitutto noi stesse, poi l’uomo e la Chiesa.
Scheda creata Venerdi' 28 aprile 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a novembre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)