Descrizione | |
La "chanson" di Mezzaterra e altre poesie in dialetto feltrino (con traduzioni in italiano) con una nota di Luciano Caniato Poesie in dialetto veneto (di Feltre) di uno dei piú importanti poeti di questi anni. Un vero e proprio “Paese dei Balocchi”, come scrive Luciano Caniato, con tutte le fantastiche immagini che il dialetto in-globa nella sua boccia di vetro in cui nevica sempre. De le òlte có vae a caminar co ’n fià de sol d’invern, e passe par stradèle foraman vóde de dzent, in medzo a quatro mur de case ingrumade al solivo su le coste, debòta da ’n canton me sponta ’n can che ’l se ferma a spionarme e che a bajarme par che ’l se paréce. Intant che me vizhine, desfident lu ’l speta che ghe passe arente, pò el me se mét dadrìo an fià lontan. Sólche dó longhe onbrìe sul batonà. Cussì mi e lu an póch anden a stròzh : solinghi tuti dói a perditenp, tuti dói muso bass a vardàrseli i pass. Che bèla conpagnia de solituden. (A volte quando vado a camminare / con un po’ di sole d’inverno, e passo / per stradine fuorimano vuote di gente, / in mezzo a quattro muri di case / ammucchiate sulle pendici soleggiate, / d’un tratto da una cantonata mi spunta un cane / che si ferma a spiarmi / e che pare sia pronto ad abbaiarmi contro. // Mentre mi avvicino, diffidente / lui aspetta che gli passi accanto, poi / mi si mette dietro poco lontano. / Soltanto due lunghe ombre sul selciato. / Così io e lui un po’ andiamo girovagand: / solitari tutti due a tempo perso, / tutti due muso basso a guardarceli i passi. // Che bella compagnia di solitudine. | |
Scheda creata Giovedi' 13 luglio 2017 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a aprile 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)