Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
TALAMO - MIGLIORE
Le utilità dell'inutile
immagine di copertina
Autore:
TALAMO - MIGLIORE
Titolo:
Le utilità dell'inutile
Derscrizione:
Economia circolare e strategie di riciclo dei rifiuti pre-consumo per il settore edilizio
*Economia *Progettazione tecnica edile
Editore:
Maggioli
Data di edizione:
luglio 2017
Pagine:
272
dimensioni cm.:
21x24
ISBN13:
9788891615084
Codice:
296122
Collana:
Politecnica n. 838
Prezzo:
29.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 27.55 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 146 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
TALAMO - MIGLIORE, Le utilità dell'inutile, Maggioli in campedel.it
Descrizione
L’incentivazione a promuovere forme di economia circolare è attualmente al centro di numerose comunicazioni e iniziative della Comunità Europea, che testimoniano dell’obiettivo di indurre una trasformazione radicale nell’attuale sistema produttivo e nei comportamenti di consumo.
All’interno di questo complesso scenario evolutivo una delle strategie attuabili per favorire transizioni verso l’economia circolare è quella incentrata sui processi di riutilizzo e riciclo dei principali flussi di rifiuti, che acquistano efficacia in termini di circolarità solo se considerati in relazione all’intera catena del valore: produzione, consumo, riparazione e rigenerazione, gestione dei rifiuti e reimmissione nell’economia delle materie prime secondarie.
A partire da queste premesse il libro si compone di una serie di contributi che propongono diversi spunti di approfondimento rispetto al tema del riciclo dei rifiuti all’interno di logiche di economia circolare. In particolare, questo libro propone un a riflessione sul tema del riuso/riciclo dei rifiuti, assumendo e sviluppando alcuni presupposti chiave:
il tema del riuso/riciclo dei rifiuti deve essere considerato in una logica di intersettorialità, riconoscendo la necessità di potenziare il “dialogo” tra settori diversi affinché ciò che, in uscita da un processo produttivo è rifiuto possa essere considerato materia prima secondaria o sottoprodotto per un altro processo produttivo; i rifiuti pre-consumo appaiono particolarmente interessanti per il mercato del riciclo poiché la loro produzione nel tempo è continua, sono note/prevedibili le quantità e le loro caratteristiche chimico-fisiche, sono localizzati territorialmente e immediatamente reperibili;
il settore delle costruzioni, fortemente coinvolto nella produzione di rifiuti, può ridurre parte dei suoi impatti ambientali - derivanti dai processi di estrazione, approvvigionamento, produzione di materiali e demolizioni - potenziando le sue capacità di utilizzo di materie prime secondarie provenienti da altri settori; l’informazione ha un ruolo fondamentale per permettere di riconoscere e potenziare le possibilità di mercato dei sotto- prodotti e per supportare la creazione e la connotazione di catene di riciclo.

Così declinato, il tema del riciclo dei rifiuti pre-consumo in un’ottica di circolarità presuppone la coesistenza e l’interazione di una pluralità di soggetti. In questo senso, considerando la possibilità dell’ambito delle costruzioni di esprimere una domanda di materie prime secondarie, il libro si rivolge a:
produttori di materiali e componenti per l’edilizia che possono diventare espressione di una offerta di rifiuti riciclabili rivolti ad altri settori;
produttori di materiali e componenti per l’edilizia che possono diventare espressione di domanda di rifiuti riciclabili provenienti da altri settori;
progettisti degli edifici che possono spingere e connotare questa domanda e questa offerta e che possono orientare stra tegie di qualità ambientale;
certificatori ambientali che possono supportare questa domanda e offerta rendendo evidenti costi e benefici di prodotti e processi di riciclo relativamente a molteplici parametri ambientali.




 
 
Scheda creata Giovedi' 13 luglio 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a maggio 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)