Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
STEINER ALBE
Il Mestiere grafico
immagine di copertina
Autore:
STEINER ALBE
Titolo:
Il Mestiere grafico
Derscrizione:

*Arte
Editore:
Einaudi
Data di edizione:
gennaio 1997
Pagine:
0
dimensioni cm.:
21,5x16
ISBN13:
9788806103484
Codice:
296346
Collana:
Einaudi Saggi n. 592
Prezzo:
34.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 30.60 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
STEINER ALBE, Mestiere grafico s, Einaudi in campedel.it
Descrizione
La presenza di Albe Steiner nel mondo della progettazione grafica, del design e della produzione visiva è una realtà nota e riconosciuta in tutta la sua importanza. Steiner ha iniziato l'attività nella seconda metà degli anni '30, intensificando il proprio lavoro dopo il conflitto mondiale quando ha collaborato ad un rinnovamento profondo, professionale, culturale e politico, della grafica italiana partecipando da protagonista a esperienze di fondo, quali "Il Politecnico", e all'elaborazione di periodici e di informazione di partito. Con gli anni '50 e, via via, in seguito, la sua attività si è fatta ancor più ricca e articolata.
Collaborazioni al mondo industriale e della produzione, alla trasformazione dell'editoria, alla stampa e, in particolare, a quella politica cui ha offerto una sempre rinnovata capacità di interpretare e visualizzare la conoscenza e la proposta di problemi e di soluzioni che andassero al di là dell'ipotesi informativa per divenire fermento culturale e, ad un tempo, ricerca di metodo d i chiarificazione e di partecipazione: questi alcuni dei momenti e delle caratteristiche di fondo del suo impegno.

Ad esso si è accompagnata, poi, la consapevolezza, resa operativa, della necessità di un'organizzazione della professionalità e della relativa preparazione e informazione attraverso la scuola, la struttura sindacale e culturale. Egli si poneva così il problema di far sì che il suo settore di attività non rimanesse prigioniero di un'astratta efficienza formale, ma venisse ricondotto ad un più ampio contesto sociale e culturale, e nel confronto con esso continuamente verificato. Parlare di Steiner significa, dunque,riflettere anche sul contesto e, in particolare, sui termini del vasto dibattito intellettuale e politico sviluppatosi in Italia fin dall'immediato dopoguerra.
Scheda creata Mercoledi' 19 luglio 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)