Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BARBERIS - BOCCAGNI
Il lavoro sociale con le persone immigrate
immagine di copertina
Autore:
BARBERIS - BOCCAGNI
Titolo:
Il lavoro sociale con le persone immigrate
Derscrizione:
Strumenti per la formazione e la pratica interculturale nei servizi
*Servizi cura alla persona
Editore:
Maggioli
Data di edizione:
luglio 2017
Pagine:
204
dimensioni cm.:
17x24
ISBN13:
9788891622105
Codice:
296898
Collana:
Lavoro di cura e di comunità n. 192
Prezzo:
22.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 20.90 *
Disponibilità:
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a marzo 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BARBERIS - BOCCAGNI, Il lavoro sociale con le persone immigrate, Maggioli in campedel.it
Descrizione
Lavorare con utenti stranieri, o con famiglie di stranieri, è un’esperienza sempre più frequente tra gli assistenti sociali e gli operatori sociali, anche in Italia. Anzi, anche nel nostro paese non è più nemmeno un esperienza nuova: dopo più di trent’anni di flussi migratori, non possiamo più considerare l’Italia una nuova destinazione.

Eppure la centralità della protezione sociale per persone vulnerabili o a rischio di marginalità sociale, come molti immigrati, si accompagna alla marginale attenzione verso la diversità etno-culturale nei percorsi formativi di servizio sociale, e in qualche modo anche nel dibattito interno alla professione.
Questo scollamento tra il livello delle pratiche e quello della didattica e delle teorie è uno dei motivi che ci hanno spinti a scrivere questo libro: una guida mirata anzitutto ad accompagnare gli studenti di Servizio sociale dentro la diversità culturale con cui si confronteranno nelle loro traiettorie professionali, oltre che biografiche. Nostro obiettivo è contribuire a potenziare le conoscenze, le competenze e soprattutto la riflessività nel lavoro sociale con popolazioni diverse da quelle autoctone.
Un’esigenza cruciale, a nostro avviso, non per ragioni di “buonismo” o per esigenze di “integrazione” o “coesione sociale” non meglio specificate, ma perché il lavoro sociale con gli immigrati stranieri rappresenta un fondamentale banco di prova – sul piano metodologico, organizzativo e deontologico – per le prospettive stesse del servizio sociale professionale.

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERA
Introduzione.
1. Il caso italiano nel dibattito internazionale: teorie, approcci, prospettive.
2. Questioni metodologiche, organizzative, didattiche.
3. Popolazioni di riferimento.
4. Dalle competenze alle pratiche professionali: interventi, dilemmi, prospettive.
Conclusioni.
Scheda creata Martedi' 1 agosto 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)