Descrizione | |
Il volume tenta di decostruire gli stereotipi sulle pratiche a rischio, dando la parola ai giovanissimi. Un’indagine realizzata presso alcuni istituti superiori della città di Roma, su un campione di circa 1.200 studenti tra i 14 e i 20 anni, costituisce il punto di partenza per il superamento del carattere di “eccezionalità della notizia”, legato alla rappresentazione mediatica dei giochi pericolosi, e suggerisce spunti per nuove e più documentate interpretazioni di questi comportamenti. Sommario Introduzione. Stereotipi pericolosi. Le ragioni di uno studio sulla conoscenza e la pratica dei divertimenti estremi tra gli adolescenti Parte I. Scenario Valeria Giordano, L'avventura nella modernità Isabella Mingo, Paola Panarese, Cauti, ignari e spericolati. Percezione ed esperienza dei giochi pericolosi tra i giovani Carmelo Lombardo, Pasquale di Padova, Enrico Nerli Ballati, Pratiche relazionali e pratiche trasgressive nei contesti dell'azione Parte II. Focus tematici Chiara Landi, Giochi alcolici. Giovani, binge drinking e altri divertimenti estremi Monika Bukat, Cosimo Miraglia, Senza fiato. I giochi d'asfissia tra i giovani capitolini Luca Massidda, Stefania Parisi, Cappuccetto Rosso e il lupo, Pinocchio e Lucignolo, la mamma e il Grillo parlante. L'esperienza del rischio e del limite nel racconto degli adolescenti Paola Panarese, Stefania Parisi, Conclusioni. La caduta e l'atterraggio. Considerazioni finali sulla (presunta) attrazione fatale degli a dolescenti per il rischio Appendici Guido Vitiello, Giochi pericolosi: una ricognizione filmografica Isabella Mingo, Paola Panarese, Appendice metodologica. | |
Scheda creata Giovedi' 31 agosto 2017 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)