Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
PAGANO GIAMPAOLO
La Sapienza che viene dall'alto
immagine di copertina
Autore:
PAGANO GIAMPAOLO
Titolo:
La Sapienza che viene dall'alto
Derscrizione:
Teologia della Sapienza negli scritti dell'Antico Testamento
*Esegesi biblica
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
settembre 2017
Pagine:
128
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788810410332
Codice:
298727
Collana:
Studi biblici
Prezzo:
13.50. Nostra offerta con sconto 10%: € 12.15 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 271 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
PAGANO GIAMPAOLO, La Sapienza che viene dall'alto, EDB in campedel.it
Descrizione
La sapienza biblica è incomprensibile se non viene considerata nell’ampio contesto culturale del Medio Oriente. Essa, infatti, rappresenta lo specifico contributo d’Israele a una corrente di pensiero prodotta nella vasta area geografica compresa tra l’Egitto e la Mesopotamia.
La civiltà egiziana, di quasi due millenni precedente l’Israele biblico, ha avuto grande influenza nella letteratura sapienziale biblica (soprattutto nel libro dei Proverbi e del Qoèlet) in cui si riscontrano echi sia delle Istruzioni composte e trasmesse presso le corti faraoniche, sia delle Lamentazioni, genere largamente utilizzato per affrontare i temi della caducità della vita o per la denuncia delle ingiustizie sociali.

Sumeri, assiri e babilonesi, attraverso le loro avanzate strutture educative, furono i trasmettitori di una grande tradizione sapienziale – da rintracciare nei miti che raccontano l’origine del cosmo e dell’uomo – a cui Israele ha attinto a piene mani, soprattutto durante il periodo esilico, per esempio l’Epopea di Gilgamesh, di grande importanza per comprendere i racconti biblici delle origini dell’universo e del diluvio.
Nel pensiero ebraico la sapienza ha sempre costituito il luogo «laico» di speculazione filosofica sui problemi dell’uomo e sulle circostanze concrete della vita: il dolore, l’insuccesso, il lavoro, la sfortuna, la morte.
Davanti a tutto ciò i saggi propongono atteggiamenti da acquisire, strade da percorrere, scelte da abbracciare, stili di vita che siano propri dell’uomo credente. A tutto ciò essi giungono con lo stupore e la meraviglia di chi si china davanti al mistero divino, praticando il timore di Dio che essi non esitano a definire «radice della sapienza».
sommario
Bibbia e sapienza (B. G. Boschi).
Introduzione. Sapienza e libri sapienziali.
1. Premesse storiche e culturali.
2. Il corpus sapienziale.
3. Gli autori e la «scuola sapienziale».
4. Caratteristiche letterarie e teologiche dei libri sapienziali.

I. Le opere dei saggi.
1. Genesi e struttura del libro dei Proverbi.
2. La storia di Giobbe e del suo libro.
3. I libri di Rut e di Ester.
4. Il libro del Qoèlet: autore e unità dell’opera.

II. La Sapienza in versi.
1. Testi sapienziali nel libro dei Salmi.
2. Le Lamentazioni.
3. Il Cantico dei cantici.

 III. La Sapienza nel Giudaismo ellenistico.
1. La grande opera del Siracide.
2. La Sapienza «greca» di Salomone.
 Bibliografia.
Indice degli autori. Indice dei passi biblici.
.
Scheda creata Mercoledi' 11 ottobre 2017

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)