Descrizione | |
Si approda alla fede mediante la fede, cioè il desiderio. La Samaritana rappresenta l’umanità intera nel suo avere bisogno dell’acqua: solo lo Sposo può soddisfare quella sete di amore che nessun idolo può appagare; ella ci ricorda come tutti gli uomini, religiosi o no, approdano alla fede perché «inclusi» dall’unico Signore che salva. Il bisogno emergente dalla realtà delle scuole è quello di rispondere in modo efficace a una presenza di alunni plurima e diversificata che si presenta sempre più come la normalità della situazione delle sezioni in cui le maestre sono immerse nel loro operare quotidiano. Paesi diversi, lingue differenti e religioni distinte rischiano di essere accompagnati da a-priori difficilmente superabili con il rischio che diventino chiusure... In realtà, la storia ci mostra come da sempre la società ha la caratteristica della pluralità e come sovente, purtroppo, non si sia stati capaci di integrazione ma solo di innalzare i muri delle differenze. Anche al tempo di Ge sù la Palestina, mix di convivenza tra mentalità araba ed ebrea, era una provincia sotto il dominio romano, mentre la cultura risentiva ancora dell’influenza della lingua greca a motivo del suo essere crocevia delle principali vie commerciali tra Africa, Oriente e Occidente conosciuti. Il tema dell’inclusione è l’oggetto di questo volume che raccoglie la formazione in servizio per gli insegnanti di religione della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2016-2017. Emblematico in merito al tema de ll’inclusione ci è sembrato il brano di Giovanni al capitolo quarto dell’omonimo Vangelo dove Gesù si sofferma in un dialogo con «l’esclusa per eccellenza», una donna samaritana. | |
Scheda creata Mercoledi' 11 ottobre 2017 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a dicembre 2017
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)