Descrizione | |
coperture discontinue Tradizionali od evolute, le coperture discontinue (comunemente note come “coperture inclinate o a falda”) rappresentano il sistema più diffuso di chiusura orizzontale superiore degli edifici. Progettare e costruire un tetto a falda richiede un’attenzione particolare per via dei nuovi materiali in commercio e la richiesta di prestazioni sempre più elevate. Questo libro tocca i temi di più spiccato interesse per la conoscenza delle caratteristiche tipologiche, tecnologiche e materiche delle coperture discontinue. Vengono diffusamente trattati gli aspetti progettuali rispetto alla tenuta all’acqua, all’isolamento termico, alla durabilità. Attraverso numerosi esempi grafici di nodi costruttivi e di dettagli tecnici il libro fornisce indicazioni utili ai progettisti e ai costruttori per concepire e realizzare manufatti di elevata affidabilità. Luigi Paolino, Ingegnere, Dottore di Ricerca in Ingegneria Ergotecnica Edile, Professore a contratto presso la Scuola d i Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano. Si occupa di progettazione architettonica e tecnologica, con particolare attenzione alle tematiche prestazionali e alla sostenibilità. Negli anni ha partecipato a diversi lavori di ricerca nel campo della tecnologia edilizia, del recupero, della flessibilità sfociati in pubblicazioni specifiche e in rapporti di ricerca. È relatore a convegni e autore di numerose pubblicazioni. Libero professionista, esperto in progettazione e direzione lavori di opere private e soprattutto pubbliche, ha ottenuto importanti riconoscimenti in premi e concorsi. Molte sue realizzazioni sono oggetto di pubblicazione su diverse riviste di settore. | |
Scheda creata Mercoledi' 13 dicembre 2017 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)