Descrizione | |
3 volumi - "il Gran Libro dell'Alpinismo Bellunese" Il progetto di ricerca e raccolta di tutte le testimonianze inerenti la storia dell’alpinismo bellunese, da fonti dirette e da documenti quasi completamente inediti, avente finalità divulgative mediante la pubblicazione di un cofanetto costituito da tre volumi. Il progetto si è articolato in 10 anni di lavoro da parte degli autori e si presenta ora come un corpus insostituibile di riferimenti storico-iconografici di sicuro valore per la vallata bellunese. vol.1 - anni 1862-1961 Storia e immagini dell'Alpinismo bellunese Schiara, Pelf e Talvéna sono solo tre nomi tra i tanti su una cartina geografica. Eppure esiste un mondo segreto, custodito da cacciatori, pastori e boscaioli che sanno tramandare, da una generazione all’altra, le vie dei camosci e delle greggi, come la lettura di un cielo stellato. Alle porte di antiche casere comincia a bussare gente venuta da lontano, stranieri non tanto per la lo ro lingua, ma per lo sguardo rivolto alle creste e le mani ardenti di verticalità. Si chiamano Berti, Andreoletti, Sorgato, Cusinato ... d’istinto sceglieranno la Schiara al Pelf, s’affacceranno al Burèl e ascolteranno la Talvéna dalla voce degli Angelini. Sono le nobili avanguardie di un alpinismo che preferirà tramontare sulle creste piuttosto che ritornare a valle. vol.2 - anni 1962-1995 Storia e immagini dell'Alpinismo bellunese La Schiara s’anima d’eroi. Ogni guglia può valere il sogno o il gioco della propria esistenza. Messner, Goedeke e Hiebeler non sono che alcuni volti d’avventurieri scesi dal grande nord. Ce ne saranno molti altri. Seducono, amano e poi svaniscono. Il Pelf attende i polacchi, la Talvéna saluta gli Angelini e la Grande Avventura si rivela tra i precipizi del Burèl, mentre acque di torrenti scivolano a valle, come inchiostro dalla penna di Piero Rossi. Di certo Bee, Gianeselli e Miotto non sono gli unici, né gli ultimi interpreti di un’epoca, ma i loro sorrisi valgono tutta la nostalgia di una copertina. E’ l’immagine più eloquente e sincera di un alpinismo che narra sé stesso e che pretende silenzio da chi mormora. vol.3 - anni 1996-2017 Storia e immagini dell'Alpinismo bellunese Il Pelf e la Talvéna scintillano. I loro pendii si ricoprono d’arabeschi disegnati sulla neve. L’ardire umano è incerto tra scordare le proprie origini o andarle a cercare in una folle esplorazione invernale. Sono i tempi dello scialpinismo, ma anche quelli dei corridori del cielo e dei voli spiccati dalle creste sommitali. Qualcuno camminerà nel vuoto dalla Gusèla al Nasòn e una bicicletta viaggerà sul filo delle Crode di Caneva. Un inspiegabile vortice di eventi travolgerà una Schiara, sempre più sola e sconosciuta. Sarà l’alba di un Nuovo Mattino o il canto di un cigno trafitto? Un nuovo mondo spalanca le sue porte, ma un sottile vento di malinconia già le socchiude. | |
Scheda creata Mercoledi' 13 dicembre 2017 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a agosto 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)