Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
DOMENICO MORO
La gabbia dell'euro
immagine di copertina
Autore:
DOMENICO MORO
Titolo:
La gabbia dell'euro
Derscrizione:
Perché uscirne è internazionalista e di sinistra
*Attualità e Politica Mondo web
Editore:
Imprimatur
Data di edizione:
febbraio 2018
Pagine:
104
dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788868306434
Codice:
302861
Collana:
Saggi imprimatur
Prezzo:
11.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 10.45 *
Disponibilità:
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a agosto 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
DOMENICO MORO, La gabbia dell'euro, Imprimatur in campedel.it
Descrizione


I trattati europei e l'euro hanno ridotto la democrazia a mera ratifica delle decisioni di istituzioni sovranazionali che nessuno ha votato. L'integrazione economica e valutaria europea ha realizzato l'esatto contrario di quello che prometteva: ha accentuato i divari economici e di potere tra i Paesi europei e le disuguaglianze all'interno di questi.

Con ciò, insieme alla disoccupazione e alla povertà, il nazionalismo e la xenofobia si sono diffusi a livello di massa in Europa per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale. Per queste ragioni, uscire dalla gabbia dell'euro non significa assumere una posizione nazionalista o antistorica, al contrario è l'unica strada per ricostruire una connessione tra politica e lavoratori. E, soprattutto, è l'unica via per realizzare un concreto internazionalismo, cioè una strategia di difesa delle classi subalterne adeguata alle condizioni economiche e politiche di quest'epoca.

Uscire dall'euro è un anacronistico ritorno al nazionalismo o un passaggio necessario per ricostruire una vera solidarietà tra i lavoratori europei?
Lo Stato nazionale è un'anticaglia da relegare al museo della storia o il contesto all'interno del quale la democrazia e i diritti del lavoro possono essere difesi più efficacemente?

Obiettivo di questo libro è rispondere a tali domande. Per farlo, l'autore ripercorre le ragioni dello scetticismo verso lo Stato nazionale e della diffusione del cosmopolitismo e dell'europeismo, dimostrando come l'integrazione europea sia nata e sia stata pensata in opposizione agli interessi popolari.

I trattati europei e l'euro si pongono in rotta di collisione con le Costituzioni antifasciste e con le garanzie democratiche e i diritti sociali che in oltre due secoli di storia e di lotte si sono concretizzati nello Stato nazionale.
Non è un caso, quindi, che si assista al trasferimento di alcune fondamentali competenze dello Stato nazionale agli organismi sovranazionali.
La questione, dunque, è affermare non tanto la sovranità nazionale quanto difendere e allargare la sovranità popolare e democratica, contrastando così il progetto delle élites economiche e politiche delle nuove democrazie oligarchiche.

Scheda creata Giovedi' 8 febbraio 2018

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a agosto 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)