Descrizione | |
Questo volume si propone di delineare il quadro di riferimento della Teologia dell’ecumenismo e di attraversare la storia del movimento ecumenico, con una specifica attenzione rivolta al decreto conciliare Unitatis redintegratio e alle tappe della sua ricezione. L’intento è individuare i principi e le linee emergenti, le linee-guida e le parole-chiave che consentono di affrontare alcune delle problematiche più attuali. In questo contesto, termini come «dialogo», «unità» e «comunione» si configurano co me elementi costitutivi di un linguaggio che permette di affrontare serenamente anche le questioni ancora aperte, per esempio i nodi relativi ai sacramenti, all'ecclesiologia e all'etica. Sommario Principali abbreviazioni. Introduzione. I. Riconciliare la pluralità. II. Un sogno di comunione. III. Unitatis redintegratio: il salto di qualità. IV. Accogliere il sogno: la recezione di Unitatis redintegratio. V. Francesco: un nuovo dinamismo ecumenico. VI. Il presente dell’ecumenismo: il dialogo. VII. Il futuro dell’ecumenismo. VIII. L’orizzonte della koinonia. IX. Interpretare la koinonia. X. Costruire koinonia. Conclusione. note sull'autore | |
Scheda creata Venerdi' 23 febbraio 2018 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a gennaio 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)