Descrizione | |
la nuova disciplina delle intercettazioni dopo il d.lgs. 216/2017 Procedure e strategie difensive • La riforma di cui al D.Lgs. 216/2017 • Limiti di ammissibilità • Presupposti e forme • Intercettazioni ambientali e telematiche • Intercettazioni per la ricerca di latitanti e preventive • Esecuzione delle operazioni • Utilizzazione processuale • Intercettazioni illegali • Tabulati telefonici e dati telematici Aggiornata con le disposizioni i n materia di intercettazioni e comunicazioni in attuazione della delega di cui alla legge 103/2017, che ha introdotto numerose novità, tra cui il reato di diffusione di riprese e registrazioni di comunicazioni fraudolente, una maggiore tutela della riservatezza nelle ritenute irrilevanti, la nuova procedura per il deposito degli atti riguardanti le intercettazioni, la semplificazione dell’utilizzo delle intercettazioni per alcuni reati e la nuova disciplina sui trojan horse, l’opera è uno strumento di supporto operativo per i professionisti che affrontano problematiche e criticità relative alle intercettazioni e alla libertà nelle comunicazioni. Il testo individua i presupposti giuridici, i limiti di ammissibilità e le modalità di utilizzo delle intercettazioni in ambito processuale, nonché le procedure e i luoghi in cui si possono eseguire le operazioni. | |
Scheda creata Sabato 3 marzo 2018 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a agosto 2022
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)