Descrizione | |
I Salmi. Vol IV I salmi di collera come forma di preghiera I salmi di vendetta come rivelazione di Dio La lamentazione nella preghiera liturgica. I Salmi biblici mettono a confronto con un mondo intriso di ostilità e violenza. Gli uomini e le donne che pregano gridano la loro angoscia di fronte a nemici dai molti volti e soprattutto di fronte al loro Dio. Accusano Dio come nemico che li sgomenta e li tormenta, e con i Salmi lottano contro la propria angoscia e contro gli stereotipi del nemico che ne conseguono, mostrando in tal modo che i Salmi sono anche un mezzo con il quale privare gli stereotipi del nemico della loro distruttività per trasformarli in forza costruttiva. Questa è la tesi del quarto volume con cui il commento di Erich Zenger al libro biblico dei Salmi giunge a conclusione. I salmi del nemico affrontano la violenza subita e temuta, parlano di un Dio che è «Dio di vendetta» e a questo Dio rivolgono lamenti, richieste e desideri. Se per molti cristiani sono un enigma e un oltraggio, in realtà sono un aiuto a non disperare e a non crollare nel mondo di violenza in cui si vive. | |
Biografia dell'autore | |
Erich Zenger insegnò Esegesi dell’Antico Testamento prima all’Università di Eichstätt poi presso la Facoltà cattolica di teologia dell’Università di Münster. Nella sua breve vita di ricercatore si distinse anche per l’impegno speso nel dialogo tra ebrei e cristiani e per la direzione del grande Herders Theologischer Kommentar zum Alten Testament. In Italia è noto in particolare come editore di una fortunata Introduzione all’Antico Testamento. |
|
Scheda creata Martedi' 27 marzo 2018 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a novembre 2018
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)