Descrizione | |
Progettazione in zona sismica: muratura armata Normativa (aggiornata al d.m. 17 gennaio 2018, NTC 2018) • Calcolo strutturale • Particolari costruttivi • Materiali • Esempi pratici La tecnica della muratura armata è un processo costruttivo antico, risalente a prima del ‘900. Essa fonde in un unico sistema edilizio la semplicità esecutiva della muratura in laterizio e il progresso tecnologico delle barre di rinforzo. Questo sistema oltre a possedere molti vantaggi dal punto di vista esecutivo (sicurezza cantieri ecc.) ha il vantaggio di essere dimensionato in modo agevole e con tecniche ben conosciute di complessità inferiore alle attuali e ben commercializzate tecnologie antisismiche. Questo manuale offre al tecnico uno strumento prezioso per affrontare efficacemente il progetto di edifici in muratura armata. Vengono esaminate la normativa di riferimento sia nazionale (l’opera è aggiornata al d.m. 17 gennaio 2018, NTC 2018) che europea e internazionale e p assati in rassegna tutti i metodi di analisi (lineare e non lineare, dinamica modale, analisi di strutture miste e di strutture semplici) oltre allo studio dei particolari costruttivi per la realizzazione (tracce e nicchie, connessioni d’angolo a “T”, muratura armata-solaio, muratura armata-fondazioni). Completa il manuale un capitolo dedicato ad esempi pratici per comprendere in maniera approfondita l’analisi della muratura armata. L’Autore ha preso come base esemplificativa un edificio non regolare in pianta in modo tale da cogliere gli effetti sismici sulla struttura al variare sia delle possibili scelte progettuali architettoniche sia delle possibili variazioni a livello strutturale. Ennio Casagrande, Ingegnere civile, svolge attività di progettazione e divulgazione nel campo dell’ingegneria sismica. Si occupa di rischio sismico per grandi industrie e di progettazione strutturale per tensostrutture e opere in muratura armata e acciaio. Docente di corsi di formazione, ha scritto svariati articoli scientifici e ha pubblicato libri riguardanti la progettazione di tensostrutture, la verifica sismica di dighe e la valutazione del rischio sismico all’interno dei luoghi di lavoro. Volumi collegati: A. Barocci, Norme tecniche per le Costruzioni 2018, 1° ed. 2018 S. Ferretti, Calcolo strutturale delle sezioni in cemento armato, 1° ed. 2018 F. Cortesi, L. Ludovisi,V. Mariani, La progettazione strutturale di edifici esistenti, 1° ed. 2018 | |
Scheda creata Martedi' 3 luglio 2018 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)