Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
PANSA GIAMPAOLO
La repubblichina Memorie di una ragazza fascista
immagine di copertina
Autore:
PANSA GIAMPAOLO
Titolo:
La repubblichina Memorie di una ragazza fascista
Derscrizione:

*Attualità - politica Mondo web *Biografie Autobiografie diari
Editore:
Rizzoli libri
Data di edizione:
settembre 2018
Pagine:
237
dimensioni cm.:
15x24
ISBN13:
9788817103947
Codice:
308106
Collana:
Saggi italiani
Prezzo:
20.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 17.00 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 259 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
PANSA GIAMPAOLO, La repubblichina Memorie di una ragazza fascista, Rizzoli libri in campedel.it
Descrizione
La repubblichina. Memorie di una ragazza fascista
by Giampaolo Pansa

"L'ho vista anch'io una rapatura delle donne fasciste, catturate nei giorni conclusivi della guerra civile.
Era la fine di aprile del 1945 e andavo per i dieci anni.
Oggi sono un vecchio signore curioso, ma già allora ero un ragazzino che si sentiva padrone della sua piccola città. Nell'attesa che riaprissero le scuole elementari, dove frequentavo la quinta poiché ero avanti di un anno, trascorrevo il tempo libero nella modisteria di mia madre Giovanna e nelle strade del centro.
Conclusa la guerra e finiti i bombardamenti degli Alleati, non esistevano altri pericoli in città. In questo modo mi sono trovato di fronte a vicende che non pensavo di scoprire.
Una fu la tosatura delle prigioniere repubblichine, avvenuta non in piazza del Cavallo come racconto in questo libro, bensì in una piazza secondaria, davanti a una caserma in sfacelo, diventata un rifugio di senzatetto e di prostitute malandate.
Tra le donne sottoposte a quel supplizio, una era molto giovane e bella.
La sua figura è sempre rimasta nella mia memoria, tanto da ispirarmi il personaggio centrale di questo libro: Teresa Bianchi, detta Tere.
Una maestra elementare sui vent'anni, tanto appassionata della propria missione da prendere la tessera del Partito fascista repubblicano pur di insegnare in una scuola della città. Di solito i miei libri sulla guerra civile e sul dopoguerra sporco di sangue non hanno per protagonisti dei fascisti repubblichini se non come vittime delle vendette partigiane. Un revisionismo a senso unico ha fatto sparire i tanti italiani, civili e militari, rimasti fedeli a Benito Mussolini. Eppure furono soprattutto loro a sopportare gli eventi più angosciosi dell'ultima fase della guerra nel nostro Paese. Come le stragi provocate dagli aerei da bombardamento americani, spesso imprecisi e affidati a piloti che volevano liberarsi del loro carico micidiale e ritornare al sicuro nelle basi di partenza.
Op pure come l'inferno delle violenze compiute dai marocchini in Ciociaria, con migliaia di donne stuprate sotto lo sguardo indifferente dei generali francesi, primo fra tutti Charles De Gaulle.
La mia Tere affronta con fermezza e coraggio il furore dell'ultimo atto della guerra mondiale in casa nostra e il caos del dopoguerra. Di certo è una repubblichina, ma soprattutto un'italiana con una qualità che ho ritrovato in tutte le donne incontrate nella mia vita: la pazienza generosa."
La vicenda narrata in questo libro è immersa in una storia assai più grande: la guerra civile italiana tra il 1943 e il 1945, sino al capitolo sanguinoso della liberazione, un succedersi di vendette e di delitti. Ma "La repubblichina" è soprattutto un romanzo.

Scheda creata Giovedi' 13 settembre 2018

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)