Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
MAIOCCHI TERESA M.
La svolta di Freud e l'attualità della clinica
immagine di copertina
Autore:
MAIOCCHI TERESA M.
Titolo:
La svolta di Freud e l'attualità della clinica
Derscrizione:
Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica
*Psicologia - Psicoanalisi
Editore:
Franco Angeli
Data di edizione:
agosto 2018
Pagine:
270
dimensioni cm.:
15,5x23
ISBN13:
9788891762832
Codice:
308354
Collana:
clinica psicoanalitica
Prezzo:
35.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 29.75 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 38 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
MAIOCCHI TERESA M., La svolta di Freud e l'attualità della clinica, Franco Angeli in campedel.it
Descrizione
La svolta di Freud e l'attualità della clinica. Scenari alle origini della psicologia dinamica
Maria Teresa Maiocchi

La via di Freud: obsoleta, superata, riduttiva, inattuale... Un "ritorno" a Freud, ancora cruciale per interrogarne-rifondarne il paradigma, è difficile da condividere nel campo stesso della psicoanalisi. "I figli di Freud sono stanchi" nel regno dei DSM, dove gli sforzi per render misurabile la soggettività raccolgono scientifico plauso, ma scarsi effetti.

E dunque, herr Freud, che dire dei suoi risultati poco verificabili, delle falle dei suoi casi, delle sue costruzioni non oggettivabili, mescolate - chissà! - a qualche suo inconfessato fantasma...?
Se la psicoanalisi non è 'buona pratica' di standard condivisi, è ancora accettabile una cura che... non cura?
Che divarica guarigione ed esito terapeutico e che impudentemente si dichiara "interminabile"? "
Malattia di cui vanta d'essere la terapia", secondo un malizioso aforisma?

Il volume interroga alcuni passaggi del corpus freudiano, per scoprirne la posta oggi ben viva: la traiettoria di una questione, che Freud inflessibilmente costruisce, con cui definisce un nuovo campo, concettuale e pratico, quello di un soggetto costruito intorno a una mancanza, tra desiderio e godimento.
Campo di un'etica.
La scommessa è che alla psicoanalisi si possa rivolgere ancora l'interrogativo del clinico d'oggi, alle prese con una domanda selvaggia, senza soggetto, e insieme con la sua feroce riduzione nella macina di godimenti ininterrogabili, sempre più mortiferi: il discorso delle cure vota la singolarità irriducibile del soggetto all'equivalenza/standardizzazione/scambiabilità delle merci, per farne un "puro consumatore", catturato nel circuito senza tregua dei prodotti, fuori legame.
Come raggiungerne la struttura?
Come trattarne la perdita?
Ritornare a Freud oggi, al realismo con cui considera un inquietante al di là del principio equilibratore del piacere, attualizza la po sta che la psicoanalisi può e quindi deve oggi giocare, secondo le incidenze civili della sua clinica, della sua etica.
Scheda creata Giovedi' 6 settembre 2018

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)