Descrizione | |
La matematica di James Bond. Alla scoperta della crittografia Stefano Leonesi Che storia, quella della crittografia! Parte con Giulio Cesare (e anche prima) e arriva a Bernardo Provenzano e a WikiLeaks, parte dal semplice espediente di scambiare tra loro le lettere dell'alfabeto e arriva alla crittografia quantistica. Stefano Leonesi è particolarmente efficace nel raccontare la matematica via via utilizzata, ma senza mai che il dettaglio analitico faccia perdere il filo logico seguito n ella narrazione. Ha il merito di intrecciare la crittografia con la società - è il titolo della seconda parte del volume dove si parla di firme digitali, denaro elettronico ecc. - e soprattutto di sorprendere il lettore facendogli toccare con mano l'utilità di semplici nozioni matematiche, ad esempio i numeri primi, che pure nella crittografia trovano un'inaspettata e decisiva applicazione. Angelo Guerraggio, Università dell'Insubria e Università Bocconi, autore di La scienza in trincea (2015) Un'introduzione gradevolissima, chiara e accurata alla crittografia di oggi e alle sue conseguenze, non solo tra le spie, ma nella vita di tutti i giorni. Carlo Toffalori, Università di Camerino, autore di Algoritmi (2015) e di Il matematico in giallo (2008). Che cos'è WikiLeaks e come può un file cifrato fungere da assicurazione sulla vita? Che cosa accomuna Giulio Cesare e Bernardo Provenzano, il boss della mafia? Che cosa c'entra Ernesto Che Guevara con l'unico criptosistem a perfetto? Il testo mira a esaudire queste e molte altre curiosità, svelando (to leak, appunto...) i retroscena matematici e informatici che sono a fondamento della crittografia classica e moderna. Un'indagine che si dipana tra le diverse tecniche che nel corso della storia hanno consentito di cifrare e decifrare messaggi segreti e che oggi sono alla base delle più sofisticate applicazioni informatiche: firme digitali e formule che permettono acquisti on-line in sicurezza, metodi per creare denaro digitale e sistemi per votare a distanza. Queste e altre stupefacenti opportunità offerte dalla crittografia sono al centro di un affascinante viaggio di esplorazione di un campo della ricerca applicata della matematica sempre in bilico tra privacy, trasparenza e spionaggi | |
Scheda creata Martedi' 2 ottobre 2018 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a dicembre 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)