Descrizione | |
BIM per infrastrutture. Il Building Information Modeling per le grandi opere lineari Gianluca Dell'Acqua Pubblicato da EPC Il Building Information Modeling (BIM) per le infrastrutture è il sistema di gestione digitale dei processi informativi per la progettazione, la costruzione e la gestione di opere lineari. In Italia la norma UNI 11337:2017 è il riferimento nazionale per tali attività. Il "Decreto BIM" (D.M. 560/2017), attuativo del Codice dei contratti pubblici, stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione del BIM da parte delle stazioni appaltanti e degli operatori economici. L'obbligatorietà del BIM nelle opere pubbliche è fissata a decorrere dal 1° gennaio 2019 per i lavori complessi di importo a base di gara pari, o superiore, a 100 milioni di euro, interessando quindi, per prime le grandi opere pubbliche. In base al D.M. 560 le stazioni appaltanti dovranno adottare piani di formazione del personale e di acquisizione hardware, e software, per l'utilizzo di piattaforme interoperabili in formati aperti non proprietari. | |
Scheda creata Sabato 27 ottobre 2018 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a novembre 2019
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)