Descrizione | |
«un libro assai originale e a larghi tratti divertente che si occupa, seriamente, soltanto di piedi, di scarpe, di ciabatte e calzature, abbassando lo sguardo dove non è mai sceso in modo impegnato» Chiara Frugoni Marzo si toglie una spina dal piede, Febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco; santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri; un re cerca poveri a cui lavarli, sant’Antonio abate non se li è lavati mai; san Francesco rinuncia alle scarpe, un menestrello miracolosamente le riceve in dono. Queste e altre storie sorprendenti e gustose prendono vita nel libro che, anche grazie a un ricco apparato di figure, offre un originale punto di vista per accostarsi al Medioevo. Nella realtà e nell’immaginario, sia in contesti ordinari sia in straordinari accadimenti, piedi e calzature denotavano infatti ruoli e gerarchie sociali e, protagonisti di gesti non solo funzionali ma simbolici, costituivano un preciso linguaggio che, più di quanto si pensi, ancora ci appartiene. Indice Prefazione, di Chiara Frugoni Premessa, di Virtus Zallot I. Piedi difformi e deformi 1. Piedi mostruosi 2. Piedi diabolici 3. Zampe di donna II. Piedi che soffrono 1. Storpi 2. Opere di carità 3. Miracoli: rendere «l’andare alli zoppi» 4. Miracoli: riattaccare un piede reciso 5. Miracoli: al sepolcro del santo 6. La spina nel piede 7. Piedi infreddoliti 8. Piedi recisi 9. Piedi torturati 10. Piedi crocifissi III. Scalzi e calzati 1. Piedi pronti 2. Per dignità o per umiltà 3. I piedi di Gesù e dei discepoli 4. I piedi di san Francesco, i piedi dei francescani 5. Con una scarpa sola IV. I piedi dei poveri 1. I piedi di Madonna Povertà 2. I piedi dei poveri 3. Donare le scarpe V. Lavare i piedi 1. Un gesto di ospitalità 2. La lavanda dei piedi di Gesù 3. Ad imitazione di Gesù: accogliere e umilmente servire 4. Ad imitazione di Gesù: cura re gli infermi 5. Piedi semplicemente sporchi VI. Levare i calzari, i calzari levati 1. Non solo per non sporcare 2. Entrare in acqua 3. Accedere al sacro 4. Ricevere il divino 5. Coricarsi 6. Piedi nuziali VII. Piedi che calpestano 1. Calpestare il nemico 2. Cristo calpesta il male 3. Santi che calpestano il drago o il demonio 4. Martiri che calpestano gli strumenti del martirio o colui che lo ordinò 5. Il bene calpesta il male VIII. Piedi da riverire 1. Riverire i piedi dei potenti 2. Riverire i piedi dei santi 3. Entro la croce 4. Baciare i piedi 5. Con riverenza supplicare, ringraziare, accudire 6. La santa ai piedi di Gesù 7. I calzari purpurei 8. Reliquiari preziosi IX. Appoggi 1. Pedane 2. Tessuti 3. Appoggi instabili: sulla sfera 4. Acqua (ed altri appoggi) 5. Orme e impronte X. L’arte delle scarpe nell’arte 1. Donatori e peccatori 2. Calzolai al lavoro 3. Calzolai santi e santi per i calzolai Bibliografia generale Note Indice dei nomi e dei personaggi | |
L'auL'tore | |
Virtus Zallot è docente di Storia dell’arte medievale e di Pedagogia e didattica dell’arte all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Studiosa di iconografia sacra, collabora con istituzioni culturali ed enti pubblici a progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico. |
|
Scheda creata Lunedi' 19 novembre 2018 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2020
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)