Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
MARMORINI GIANNI
Isacco. Il figlio imperfetto
immagine di copertina
Autore:
MARMORINI GIANNI
Titolo:
Isacco. Il figlio imperfetto
Derscrizione:

*Esegesi biblica
Editore:
Claudiana
Data di edizione:
novembre 2018
Pagine:
221
dimensioni cm.:
21x14,5
ISBN13:
9788868981709
Codice:
310628
Collana:
Piccola biblioteca teologica
Prezzo:
19.50. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.53 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a novembre 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 35 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
MARMORINI GIANNI, Isacco. Il figlio imperfetto, Claudiana in campedel.it
Descrizione
titolo Isacco
sottotitolo Il figlio imperfetto
autore Gianni Marmorini
collana Piccola biblioteca teologica, 130
editore Claudiana

Isacco nell’orizzonte della narrazione di Genesi
Isacco, personaggio trascurabile?
Isacco, figlio fragile e imperfetto di Sara

Gianni Marmorini analizza la figura di Isacco – figlio lungamente desiderato e atteso da Sara e Abramo, secondo patriarca di Israele che, tuttavia, nella Bibbia non ha mai il ruolo di protagonista e appare privo di personalità propria, incongruenza che chiede di essere interrogata – caratterizzandolo come il figlio non perfetto, disabile, che porta alla luce la questione cruciale dell’accettazione del limite e dell’imperfezione.

«La presentazione di Isacco come un “neurodiverso”, figlio autistico di un padre ormai vecchio, non è una novità assoluta, ma non sono molti gli studi che tentano di renderla credibile con un’appassionata ricerca letteraria. Gianni Marmorini ha così ri cercato nel testo biblico alcuni indizi che farebbero pensare alla “diversità” di Isacco. Certo, mille indizi non costituiscono una prova, ma importa poi così tanto risalire alla sicurezza storiografica degli eventi, quando si avverte che una cosa può essere profondamente vera, anche quando non si ha la certezza assoluta dell’evidenza? Isacco sono io, sei tu, siamo tutti noi, perché Isacco è una metafora del limite e del suo al di là, che assomma in sé sofferenza, paradosso e accoglienza».


Scheda creata Sabato 10 novembre 2018

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a novembre 2021
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)