Descrizione | |
L’autotutela del professionista tecnico nei contratti d’appalto privati Profili di responsabilità del progettista e del direttore dei lavori Autori Massimo Cartone Editore Maggioli Editore È molto frequente nella prassi che i Professionisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera e, in particolare, il Progettista ed il Direttore dei Lavori si trovino esposti a significative azioni di responsabilità civili. Laddove le società e le imprese edili hanno lo schermo della responsabilità limitata e anche del fallimento, il tecnico si trova esposto direttamente con la propria polizza assicurativa e con il proprio patrimonio personale senza avere alcuno strumento a propria difesa. In molti campi, come ad esempio in materia di sicurezza sul lavoro, si è sviluppata una vera e propria cultura della prevenzione la quale è stata sorretta da un solido impianto normativo a livello italiano ed europeo, ma questa buona prassi non sembra essersi affermata con riferimento alla responsabilità del tecnico. Pertanto, nel vuoto normativo sulla scia di una giurisprudenza sfavorevole è stata elaborata in questa sede una vera e propria guida pratica e comportamentale basata su due massime essenziali: “Prevenire è meglio che curare” che prescrive a livello pratico una norma di prudenza in base alla quale è meglio non proseguire nello svolgimento dell’incarico, fino a rinunciare allo stesso laddove ci sia il rischio di incorrere in significativi profili di responsabilità, e, “Non basta essere bravi, occorre essere in grado di dimostrarlo”che si traduce in una procedura volta a documentare le scelte operate, le difficoltà rilevate e ad impostare condotte collaborative con gli altri soggetti che operano nel cantiere nell’ottica di arrivare a prevenire il crearsi di un vizio che può dare luogo ad azioni di responsabilità professionale nei confronti del Professionista. | |
L'autore | |
Massimo Cartone, geometra, ingegnere e dottore in giurisprudenza, esercita da sempre la libera professione a Milano. Consulente tecnico del Tribunale di Milano, è autore di diverse pubblicazioni tecnico - giuridiche ed è stato professore a contratto presso il Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura per i corsi di “Programmazione tecnica ed economica e controllo qualità edilizia”, “Valutazione, programmazione e controllo”, e “Management di progetti complessi”. Attualmente è docente presso il laboratorio di “Costruibilità e Sostenibilità dell’architettura”. Massimo Cartone è membro della R.S.A. (Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures & Commerce), della R.I.C.S. (Royal Institution of Chartered Surveyors) oltre che del C.I.O.B. (Chartered Institute of Building) |
|
Scheda creata Sabato 24 novembre 2018 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a maggio 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)