Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
MAGGIOLINI - ...
Scelte estreme in adolescenza
immagine di copertina
Autore:
MAGGIOLINI - ...
Titolo:
Scelte estreme in adolescenza
Derscrizione:
Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione Testi per insegnanti Psicologi clinici...
*Adolescenza e preadolescenza
Editore:
Franco Angeli
Data di edizione:
novembre 2018
Pagine:
202
dimensioni cm.:
15,5x23
ISBN13:
9788891779199
Codice:
311285
Collana:
Adolescenza educazione affetti
Prezzo:
26.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 24.70 *
Disponibilità:
disponibile
Dati aggiornati a febbraio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 1 * 82 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
MAGGIOLINI - ..., Scelte estreme in adolescenza, Franco Angeli in campedel.it
Descrizione
Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione
Autori e curatori: Alfio Maggiolini, Mauro Di Lorenzo
Pubblicato da Franco Angeli

L'estremismo è tipico degli adolescenti: credenze assolute, senza compromessi, per le quali battersi fino a morire o uccidere. Le scelte estreme sono guidate da ideali intransigenti, in nome dei quali gli adolescenti possono ritirarsi socialmente, digiunare, attaccare il proprio corpo o agire in modo violento.
Gli idea li prendono la forma di ideologie radicali, individuali o collettive, religiose o politiche, ma sono basati su ragioni emotive. Nei processi di radicalizzazione c'è fame di verità e di certezza, che diano sicurezza, che riducano disorientamento e confusione e colmino il vuoto di senso che l'adolescente si trova a vivere.
Lottare per un ideale rinnova le energie, crea nuove appartenenze, annulla l'isolamento sociale e riattiva la speranza di recuperare i valori perduti.
Oggi siamo soprattutto alla rmati dalla radicalizzazione islamica, che ci appare come un processo estraneo alla nostra cultura. In realtà, ci sono molti modi in cui si può esprimere l'estremismo degli adolescenti, in funzione del contesto sociale e culturale in cui vivono e crescono.
Il volume, con contributi di soci e collaboratori del Minotauro, descrive i miti affettivi degli adolescenti che si radicalizzano, dai foreign figther alla radicalizzazione online, dai terroristi degli anni Settanta in Italia ai lupi solitari delle stragi scolastiche degli Stati Uniti.

Indice
Mauro Di Lorenzo, Adolescenze estreme
Diego Miscioscia, Cultura giovanile ed estremismo
Matteo Lancini, Anita Salvi, Radicalizzazione online
Elena Riva, Trame narrative
Federica Bertin, Tra normalità e patologia
Gloria Di Pasquale, Donne e radicalizzazione
Marta Nava, Estremismo politico e religioso
Emanuele Melissa, I miti affettivi dei foreign fighter
Luca Dinatale, Stragi a scuola
Virgina Suigo, De-radicalizzazione
Bibliografia.

Scheda creata Sabato 1 dicembre 2018

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)